Con il tempo smog, pioggia e polvere tendono a depositarsi sul tessuto delle tende da sole, alterandone il colore e la funzionalità. Per questo motivo è necessario provvedere alla loro pulizia con tempistiche cadenzate e stagionali. Un’attività che, se fino a qualche tempo fa comportava il fastidioso smontamento del tessuto, è ora possibile effettuare senza nessuna rimozione. Ecco dunque come lavare le tende da sole senza smontarle, seguendo passo passo una tecnica semplice e pratica che non richiede troppi sforzi.
Come posso pulire le tende da sole senza smontarle?
È più semplice di quanto si pensi pulire le tende da sole senza rimuoverle dalla loro struttura, ma va fatto con metodo e attenzione. Per prima cosa è necessario conoscere l’effettivo stato in cui si trovano le tende da sole, cioè capire se il problema è rappresentato solo dall'accumulo della polvere oppure se ci sono macchie, muffa o aloni persistenti.
A seconda del problema variano i prodotti e le modalità d’intervento. In ogni caso, è fondamentale evitare azioni troppo aggressive o l’utilizzo di prodotti non idonei che potrebbero rovinare il tessuto o la struttura metallica della tenda.
Le fasi preparative da seguire
Prima di iniziare la pulizia delle tende da sole senza smontaggio, è essenziale preparare correttamente l’area di lavoro: significa verificare che il telo sia ben teso. Farlo permetterà di lavorare più comodamente ed evitare pieghe che potrebbero nascondere lo sporco. Fatto questo, ci si deve procurare alcuni strumenti e materiali essenziali:
- Una scopa o spazzolone a setole morbide
- Un secchio con acqua tiepida
- Detersivo delicato o sapone di Marsiglia
- Eventualmente, uno spruzzatore manuale
- Una scaletta stabile
- Panni in microfibra puliti.
È inoltre importante leggere con attenzione l'etichetta del tessuto per assicurarsi di non utilizzare prodotti troppo aggressivi o strumenti abrasivi, che possono rovinarlo irrimediabilmente. Oltre a questo, sarebbe consigliato scegliere una giornata asciutta e ventilata. L’umidità è nemica dell’asciugatura corretta.
Fare la pulizia della tenda da sole
Una volta pronte tutte le attrezzature, si può procedere con la rimozione dello sporco superficiale sulla tenda da sole. Con una scopa a setole morbide si comincia a spazzare via polvere, foglie secche e altri residui. I movimenti devono essere leggeri e sempre nella stessa direzione, evitando di spingere lo sporco all’interno del tessuto.
Il passo successivo è la preparazione di una soluzione con acqua tiepida e un po’ di sapone di Marsiglia, o un detergente per tessuti outdoor. In questo caso si usa uno spruzzatore per applicarla sul telo oppure è possibile stenderla direttamente con una spugna morbida.
Importante è lasciare agire il tutto per 5-10 minuti, ma non oltre. Il rischio infatti è che si asciughi troppo prima del risciacquo. Per pulire le parti più ostinate ci si può munire di uno spazzolino da denti morbido, da passare delicatamente.
Come risciacquare le tende da sole dopo il lavaggio
Una fase spesso sottovalutata, ma essenziale, è il risciacquo del tessuto. Residui di sapone lasciati sulla tenda possono attirare altra polvere e, nel tempo, formare aloni. Per questo è importante risciacquare abbondantemente con acqua pulita e a bassa pressione.
Per portare a termine questa fase nel migliore dei modi si consiglia di utilizzare una pompa da giardino o un tubo da irrigazione, evitando l’idropulitrice che potrebbe danneggiare le cuciture o le parti più delicate. L’acqua deve scorrere in modo uniforme su tutta la superficie, fino a quando il detergente non è stato completamente eliminato.
L’asciugatura del telo della tenda da sole
Se il risciacquo è importante, l’asciugatura lo è altrettanto. La tenda da sole, infatti, non deve mai essere richiusa finché non è completamente asciutta, altrimenti si rischia di favorire la formazione di muffa e cattivi odori.
Una volta risciacquata, la tenda deve essere lasciata completamente aperta al sole per almeno 4-6 ore. Se la giornata è molto umida è consigliato ripetere una seconda fase di asciugatura il giorno seguente o utilizzare un ventilatore da esterni per accelerare il processo. Solo a telo completamente asciutto è possibile richiuderlo in sicurezza.
Come pulire le tende da sole macchiate
Se il problema di una tenda da sole riguarda macchie isolate, ad esempio dovute a resina, unto o escrementi di uccelli, la strategia da utilizzare deve essere diversa.
In questo caso è bene tamponare la zona con un panno inumidito con una miscela di acqua tiepida e sapone neutro. Assolutamente vietato è strofinare troppo, piuttosto è preferibile ripetere l’operazione più volte lasciando agire il detergente per qualche minuto.
Per le macchie grasse sulla tenda da sole, si consiglia invece di usare del bicarbonato di sodio lasciato in posa per 15 minuti prima di risciacquare. In caso di resina o catrame è possibile ricorrere a un detergente specifico per tende outdoor o a base di agrumi, sempre testandolo prima su una zona nascosta.
Come pulire le tende da sole dalla muffa
Quando si sceglie una tenda da sole da montare in casa o in giardino bisogna sapere da subito che la muffa è uno dei suoi nemici peggiori; per questo motivo va trattata subito, non appena si presenta. In questo caso bisogna agire con:
- una soluzione di acqua e aceto bianco (50/50);
- oppure con acqua ossigenata diluita (10 volumi) da applicare direttamente sulla zona interessata.
Dopo aver lasciato agire per 15-20 minuti, è possibile strofinare leggermente con una spazzola morbida e risciacquare con cura. In commercio esistono anche spray antimuffa per tessuti da esterno, ma è sempre bene controllare che siano compatibili con il materiale della tenda interessata. In ogni caso, è fondamentale ricordare di asciugare perfettamente la zona dopo la pulizia per evitare nuove formazioni.
Gli errori da evitare
Quando si pulisce una tenda da sole senza smontarla, è facile incorrere in errori che compromettono il risultato o danneggiano il tessuto. Ecco gli errori più comuni da evitare:
- Usare l’idropulitrice: troppa pressione può strappare o allentare il telo.
- Pulire con detergenti aggressivi: candeggina o sgrassatori non specifici possono scolorire la tenda o rovinarne l’impermeabilizzazione.
- Chiudere la tenda da bagnata: favorisce muffe e cattivi odori.
- Usare spugne abrasive: anche se sembrano efficaci, possono graffiare il tessuto e renderlo più vulnerabile allo sporco.
- Ignorare la struttura della tenda: durante la pulizia è bene dare un’occhiata anche al telaio e alle guide, eliminando ragnatele o foglie secche che potrebbero bloccarne il funzionamento.
Un altro errore? Dimenticare la manutenzione regolare. Anche una semplice spolverata mensile può fare la differenza nel mantenere la tenda da sole più bella e duratura.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account