È il torneo di tennis più importante al mondo e tra poco aprirà i battenti: ecco tutte le date di Wimbledon 2025.
Commenti: 0
Novak Djokovic a Wimbledon
Pixabay

Neanche il tempo di asciugare le lacrime per l’epica finale del Roland Garros maschile, che ha visto Jannik Sinner soccombere a Carlos Alcaraz dopo oltre cinque ore di straordinario gioco, che già si è proiettati sulla prossima tappa della stagione: Wimbledon 2025. Il torneo inglese è uno dei più prestigiosi, se non il più prestigioso al mondo. Ecco tutto quello che bisogna sapere sulle date di Wimbledon 2025, per quella che si annuncia un’edizione al cardiopalma.

Quando inizia il torneo 2025 a Wimbledon?

Il terzo Slam stagionale, unico su erba, si terrà da lunedì 30 giugno a domenica 13 luglio 2025 presso l’All England Lawn Tennis and Croquet Club a Londra. Come da tradizione, il torneo inizia di lunedì, con le qualificazioni dal 23 al 27 giugno per i giocatori con ranking più basso.

Una finale femminile a Wimbledon
Pixabay

Il tabellone di Wimbledon 2025

Al momento, il tabellone degli incontri di Wimbledon 2025 non è stato ancora definito. Sono a disposizione però le griglie delle partite, con date e campi. La prima fase del torneo è caratterizzata da tre turni di qualificazione, per tenniste e tennisti in basso nel ranking, che si giocheranno l’accesso alle fasi conclusive.

Dunque, dal 23 al 27 giugno si disputeranno gli incontri di qualificazione del singolare maschile e femminile. 

  • Il tabellone principale (main draw), con 128 giocatori per il singolare maschile e femminile, prenderà il via il 30 giugno, dopo la pausa del 28-29 giugno.
  • I quarti di finale femminili sono in programma martedì 8 luglio, seguiti dai quarti maschili mercoledì 9 luglio, distribuiti tra Centre Court, Court No. 1 e campi esterni.
  • Le semifinali si giocheranno giovedì 10 e venerdì 11 luglio, con la finale femminile sabato 12 luglio e quella maschile domenica 13 luglio. 

Il sorteggio del tabellone sarà pubblicato a fine giugno.

Quali italiani ci saranno a Wimbledon?

Non possiamo certamente lamentarci per la presenza di giocatori italiani a Wimbledon 2025. Ecco allora quali sono le azzurre e gli azzurri certi di partecipare nel tabellone principale e quelli che, invece, dovranno lottare un po' di più.

Uomini

Neanche a dirlo, il top player italiano è Jannik Sinner (n. 1 ATP) forte di tre Slam (Australian Open e US Open 2024, Australian Open 2025) e della semifinale 2024 a Wimbledon. È uno dei favoriti alla vittoria e non è un mistero. 

  • Lorenzo Musetti (top 20) è quasi certo di essere nel tabellone principale dopo la semifinale 2024. Al pari di Matteo Berrettini (top 30), finalista nel 2021, con alle spalle un 2024 non brillante.
  • Flavio Cobolli (top 30) e Matteo Arnaldi (top 40) sono probabili nel main draw, grazie ai progressi recenti.
  • Lorenzo Sonego (top 50) e Luciano Darderi (top 50) potrebbero accedere direttamente o passare per le qualificazioni.
  • Fabio Fognini (top 120) e giovani come Mattia Bellucci (top 100) potrebbero tentare le qualificazioni.   

Donne

In campo femminile, Jasmine Paolini (n. 4 WTA) è la principale tennista italiana attesa nel tabellone principale di Wimbledon 2025, forte della finale 2024 e di una stagione stellare. 

  • Elisabetta Cocciaretto e Lucia Bronzetti, con ranking tra la top 50-70, sono probabili nel main draw, mentre Martina Trevisan potrebbe dover passare per le qualificazioni.
  • Sara Errani, ritiratasi dal singolare, sarà protagonista nel doppio con Paolini, con cui ha vinto Roland Garros 2025 e l’oro olimpico.
  • Camila Giorgi, assente dal 2024, è incerta. Giovani come Giorgia Pedone potrebbero tentare le qualificazioni. 

Per conferme, sia in ambito maschile che femminile, vanno monitorati i siti ufficiali di Wimbledon, della WTA (Women's Tennis Association) e dell’ATP (Association of Tennis Professionals).

Un'immagine del campo principale di Wimbledon
Unsplash

Quando giocherà Sinner a Wimbledon 2025?

Non ci sono ancora informazioni ufficiali sul programma esatto delle partite di Jannik Sinner a Wimbledon 2025. Tuttavia, come testa di serie n. 1 o n. 2, dovrebbe debuttare il 30 giugno o l'1 luglio sul Centre Court o Court No. 1, in base al sorteggio. 

Sinner, intanto, si preparerà al torneo ATP 500 di Halle (16-22 giugno 2025), unico evento su erba prima di Wimbledon.

Quanto costano i biglietti per Wimbledon 2025?

I prezzi dei biglietti per Wimbledon 2025 variano in base al turno, al campo e al tipo di biglietto. Il campo principale è il Centre Court, lo stadio con una capienza di circa 15.000 spettatori che ospita le partite più importanti. Qui i biglietti: 

  • partono da circa £75-£140 (€90-€168) per i primi turni
  • salgono a £160-£200 (€192-€240) per i quarti di finale
  • arrivano a £250-£300 (€300-€360) per le semifinali
  • e vanno a oltre £315 (€378) per le finali di singolare maschile e femminile, con un aumento rispetto al 2024 (finali a £275, €330). 

Per il Court No. 1, i prezzi vanno da £65-£125 (€78-€150) nei primi turni a £130-£180 (€156-€216) nelle fasi successive. I Grounds Pass, che danno accesso ai campi secondari, costano circa £30 (€36) nei primi turni, riducendosi nelle fasi finali. 

Dunque, cosa fare concretamente per mettere le mani sui preziosi tagliandi? La Queue (ovvero la fila a Wimbledon Park) è la via più economica e realistica. Occorre campeggiare e arrivare entro le 17:00 del giorno prima per acquistare i biglietti per i campi principali, presentandosi di persona al Gate 3 di Church Road. Pagamento solo con carta.

Dove vedere gli incontri di Wimbledon 2025 in televisione?

Le due settimane di Wimbledon 2025 saranno trasmesse in diretta tv grazie a Sky Sport e in diretta streaming su Sky Go e NOW.

Dove si svolgono e come arrivare

Il Torneo di Wimbledon 2025 si terrà presso l’All England Lawn Tennis and Croquet Club (AELTC), situato a Church Road, nel sobborgo sud-occidentale di Londra

Per raggiungere il luogo, l’opzione più pratica è l’efficiente metropolitana londinese. La stazione consigliata è Southfields (District Line, Zona 3) chi si trova a circa 15-18 minuti a piedi dal club. Funzionano molto bene i taxi nel periodo del torneo. Si può anche utilizzare la stazione Wimbledon (District Line o treni da London Waterloo) e proseguire con il servizio navetta a pagamento (circa 20 minuti a piedi senza navetta). 

Attenzione: il parcheggio in loco è limitato e va prenotato in anticipo sul sito ufficiale. In bici, ci sono parcheggi sicuri a pagamento. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette