Per pulire e mantenere le maniglie pulite più a lungo, ci sono molti metodi naturali (e non) per intervenire. Ecco quali sono.
Commenti: 0
come pulire le maniglie delle porte
Pexels

Spesso trascurate durante le pulizie domestiche, le maniglie delle porte sono tra le superfici più toccate e quindi più contaminate della casa. Germi, batteri e sporco si accumulano facilmente, rendendo fondamentale una corretta igienizzazione. Inoltre, mantenerle pulite può essere un problema a causa dell'ossidazione naturale. Quindi come pulire le maniglie delle porte bene e prevenirne l'usura? Ecco i migliori metodi per mantenere il metallo brillante, utilizzando sia soluzioni casalinghe che prodotti specifici. 

Perché le maniglie cromate si rovinano?

Le maniglie cromate tendono a rovinarsi nel tempo a causa di vari fattori. L'umidità prolungata può favorire l'ossidazione, soprattutto se lo strato protettivo della cromatura è compromesso. Anche l'uso di detergenti aggressivi o abrasivi può intaccare la superficie, rendendola opaca o causando il distacco del rivestimento.

L'usura quotidiana, dovuta al contatto costante con le mani, contribuisce al deterioramento, così come i residui di sudore o di prodotti per la pelle che possono reagire chimicamente con il cromo. Le maniglie in ottone ossidato, sono particolarmente ostiche: con il tempo tendono a scurirsi e a formare una patina, soprattutto se non vengono pulite o lucidate regolarmente.

come pulire le maniglie delle porte
Freepik

Come pulire le maniglie dorate rovinate

Ci sono metodi naturali ed ecologici per pulire le maniglie utilizzando aceto, limone e bicarbonato. Questi ingredienti, facilmente reperibili in casa, sono efficaci nel rimuovere l'ossidazione senza danneggiare il metallo sottostante.

Creare una pasta con aceto e farina

Mescola aceto bianco e farina per creare una pasta che può essere applicata sull'ottone per rimuovere macchie e ossidazione. Applica la pasta sulla superficie dell'ottone e lasciala agire per alcuni minuti, poi risciacqua con acqua pulita. Questo metodo è particolarmente utile per oggetti con dettagli intarsiati dove una normale detersione potrebbe non essere efficace.

come pulire le maniglie delle porte
Pexels

Pulizia con limone e del sale

Questa tecnica sfrutta l'acidità naturale del limone e l'abrasività del sale per eliminare l'ossidazione. Esattamente per come si fa per pulire il rame, anche nel caso dell'ottone, ad esempio, il limone combinato con il sale, può essere usato per strofinare delicatamente il metallo, lasciandolo pulito e luminoso. Assicurati di risciacquare bene l'oggetto dopo la pulizia per rimuovere tutti i residui, evitando così danni.

Pulire l'ottone con il bicarbonato

Un altro metodo efficace per pulire le maniglie cromate rovinate è l'utilizzo di una pasta fatta con bicarbonato di sodio e aceto, sempre utili per i prodotti per la pulizia naturali. Questa mistura crea una reazione effervescente che aiuta a staccare l'ossidazione dalla superficie del rame. Quindi mescola i due ingredienti fino ad ottenere una pasta spessa e lasciala agire sull'oggetto. Passato qualche minuto elimina il prodotto con una spazzolina morbida.

Come pulire le maniglie delle porte annerite?

Prima di tutto, è utile rimuovere la polvere con un panno morbido. Anche in questo caso, per eliminare l’annerimento, si può preparare una pasta con bicarbonato di sodio e succo di limone o aceto: applicala sulla maniglia, strofinala delicatamente con un panno o uno spazzolino morbido, quindi risciacqua e asciuga bene.

In alternativa, esistono prodotti specifici per la pulizia dei metalli, ma è importante evitare detergenti abrasivi che potrebbero danneggiare la superficie. Una lucidatura finale con un panno in microfibra aiuta a ripristinare la brillantezza.

limone e sale
Unsplash

Maniglie e pomelli: come pulire quelli della cucina

Le maniglie cromate della cucina, spesso soggette a impronte, grasso e calcare, richiedono una pulizia regolare per mantenere la loro brillantezza. Ecco alcuni passaggi efficaci per pulirle:

  • Eliminazione di macchie ostinate: prepara una soluzione di acqua e aceto bianco in parti uguali. Applicala con un panno non abrasivo, strofina delicatamente e risciacqua con cura.
  • Lucidatura finale: asciuga immediatamente con un panno in microfibra per evitare aloni e ripristinare la lucentezza.
  • Precauzioni: evita l'uso di spugne abrasive o detergenti aggressivi che potrebbero danneggiare la superficie cromata.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account