
Con l’arrivo dell’estate è facile che l’acqua della piscina si riscaldi, specialmente quando il sole è forte: in assenza di ombra o di sistemi che possano regolare la temperatura dell’acqua, tuffarsi in acqua rischia di diventare quasi fastidioso. Per evitare questo problema bisogna capire come raffreddare l’acqua della piscina. Non è solo una questione di comodità: se troppo calda, l'acqua favorisce la proliferazione dei batteri e rende meno efficaci i trattamenti chimici, aumentando il rischio di irritazioni.
Perché l'acqua della piscina diventa troppo calda?
La principale causa del surriscaldamento dell’acqua della piscina è l’esposizione ai raggi solari. Soprattutto durante le fasi più calde della giornata, questa alza rapidamente la temperatura e senza ombra o protezioni (alberi, ombrelloni vicini e simili) il sole colpirà direttamente l’acqua, facendole assorbire molto calore.
Coperture dai colori scuri, poi, potrebbero amplificare l’assorbimento del calore. Allo stesso modo, una piscina posta in una zona poco ventilata (per esempio in un’area circondata da muri) non garantisce una buona dispersione termica. Senza un ricircolo dell’aria durante le ore più fresche, la temperatura dell’acqua non potrà che aumentare.

I modi per raffreddare l'acqua della piscina
Per raffreddare l’acqua della piscina in modo efficace si possono sperimentare diverse soluzioni. Che si tratti di aggiungere o installare dei dispositivi esterni, o semplicemente di apportare delle modifiche ai sistemi già in uso, è importante scegliere il metodo più adatto alle proprie esigenze. Ecco i metodi più utilizzati.
Aggiungere getti d'acqua o fontane nella piscina
L’aggiunta di getti d’acqua, provenienti da dispositivi interni o da fontane installate nella piscina, contribuisce a mantenere l’acqua alla temperatura ottimale. Il getto continuo di acqua favorisce l’evaporazione, mantenendo fresca la piscina.
Cascate e fontane sono le opzioni più eleganti, ma in commercio sono disponibili anche i cosiddetti chiller per piscina ovvero dei dispositivi progettati appositamente per rinfrescare l’acqua. Se si ha una piscina piccola e non si possono aggiungere elementi del genere, una soluzione rapida e a basso costo prevede l’aggiunta manuale di acqua fresca che potrebbe bastare ad abbassare la temperatura.
In quest’ultimo caso, non bisogna dimenticare di regolare i parametri chimici di conseguenza: dopo aver versato l’acqua (che deve essere pulita), bisognerà controllare il pH della piscina, il cloro e l’alcalinità. Eventuali squilibri potrebbero rendere l’acqua torbida e favorire la proliferazione batterica.
Installare una pompa di calore
Per risolvere facilmente qualsiasi problema di temperatura, si può acquistare una pompa di calore per piscine. Questa soluzione offre un ottimo risparmio energetico, con le pompe che sfruttano l’energia dell’aria per trasferire il calore dall’acqua della piscina, mantenendola più fresca.
Programmare i sistemi di filtrazione
I filtri della piscina possono essere programmati per funzionare in determinati periodi della giornata. Queste regolazioni riducono il lavoro del sistema nelle ore più calde, risparmiando energia senza agitare l’acqua calda.
Non bisogna esagerare, però: tempi di filtraggio troppo ridotti possono compromettere la qualità dell’acqua. Basterà dunque programmare il sistema in maniera intelligente: attivare il filtraggio nelle ore più fresche favorisce lo scambio termico tra l’acqua e l’ambiente. Il risultato sarà ancora più concreto se il sistema è collegato a getti supplementari o a fontane.

Usare una copertura per la piscina
Sicuramente il metodo più semplice per mantenere la temperatura dell’acqua a livelli ottimali è per mezzo di una copertura per piscina. Se di qualità, le coperture riducono l’evaporazione nei momenti in cui la piscina non è utilizzata.
In alternativa, un'ottima soluzione per limitare l’assorbimento del calore è quella delle coperture isotermiche riflettenti, che a differenza delle opzioni più comuni respingono i raggi UV e contribuiscono a mantenere stabile la temperatura.
Mantenere la temperatura ideale nella piscina
La temperatura ideale per l’acqua della piscina è generalmente indicata tra i 24° C e i 28° C. Questo range garantisce sia l’effetto rinfrescante del bagno, che le giuste condizioni igienico-sanitarie. Infatti, la temperatura è direttamente collegata alla eventuale proliferazione di alghe e batteri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account