Consigli concreti e utili per allestire un fasciatoio comodo, pulito e a misura di neonato sia in camera da letto che in bagno.
Commenti: 0
mamma e bambino su fasciatoio
Freepik

Quando un bambino sta per arrivare si viene presi da una frenesia di acquisto dove ogni singolo elemento o gadget sembra essere essenziale, ma il più delle volte non è così, fatta eccezione per alcuni oggetti indispensabili come il fasciatoio. Questo infatti non è solo di una superficie su cui cambiare i pannolini, ma un vero e proprio spazio operativo che accompagna le famiglie nei primi mesi della vita del bebè. Organizzarlo in modo efficiente, sicuro e funzionale significa facilitare i momenti di cura quotidiana. Ecco perché è fondamentale pianificare bene come organizzare il fasciatoio per il bimbo considerando spazio e praticità.

Dove mettere il fasciatoio: in camera o in bagno?

La scelta della posizione del fasciatoio è il primo nodo da sciogliere. La questione prevede infatti due diverse scuole di pensiero che lo vogliono collocato in camera da letto o in bagno. Quale soluzione è la migliore? Rispondere a questa domanda non è facile, visto che entrambe hanno vantaggi e svantaggi, da valutare in base agli spazi disponibili e alle abitudini familiari. 

Questi, ad esempio, sono i pro e i contro di un fasciatoio in camera da letto:

  • È consigliato nei primi mesi, quando il neonato dorme vicino ai genitori.
  • È comodo per i cambi notturni.
  • Consente un’organizzazione della camera più completa, con cassettiere o fasciatoi multifunzione.
  • Richiede attenzione in caso di perdite o incidenti, soprattutto se lontano da un lavandino.

Mettere il fasciatoio in bagno ha invece dei riscontri pratici piuttosto evidenti come questi:

  • È ideale per la vicinanza all’acqua corrente e per una gestione più igienica.
  • Consente di eseguire lavaggi veloci in caso di bisogno.

Mentre come contro ha che può essere meno confortevole se lo spazio è ridotto o non ben riscaldato.

Per risolvere velocemente la questione, alcune famiglie optano per una doppia postazione mobile: un fasciatoio fisso in camera e uno pieghevole o da vasca in bagno. Qualunque sia la scelta, è importante garantire alcuni elementi fondamentali come stabilità, spazio sufficiente per muoversi e accesso comodo a tutto ciò che serve.

come organizzare il fasciatoio
Pixabay

Fasciatoio fisso o mobile? Cosa valutare prima di acquistarlo

In commercio esiste un numero infinito di fasciatoi e ciascun tipo risponde a delle esigenze specifiche. Per questo motivo dei futuri genitori con un bebè in arrivo e che devono organizzare casa potrebbero trovarsi spaesati di fronte alla scelta di un oggetto essenzialmente semplice. 

Per evitare alcuni dubbi è importante riflettere sulle effettive necessità prima di affrontare un acquisto. Nello specifico si consiglia di valutare sempre lo spazio a disposizione dove collocare il fasciatoio, la durata di utilizzo, la praticità e lo stile di vita. 

Ottenute determinate risposte è possibile scegliere tra tre modelli di fasciatoio

  • Fasciatoio con cassettiera.
  • Fasciatoio pieghevole o a scomparsa.
  • Fasciatoio da vasca o da muro.
come organizzare il fasciatoio
Pexels

Fasciatoio con cassettiera, multifunzione

Nel caso in cui si abbia lo spazio sufficiente per allestire la classica cameretta per il bambino o si intenda inserire la culla ed altri elementi nella propria stanza da letto, scegliere e organizzare il fasciatoio con cassetti potrebbe essere la scelta migliore grazie a queste caratteristiche:

  • È un mobile multifunzione con piano fasciatoio e cassetti.
  • È molto stabile e capiente.
  • Resta utile anche dopo lo svezzamento, come normale cassettiera.

Fasciatoio pieghevole o a scomparsa: salvaspazio

Se invece si ha uno stile di vita più sportivo o comunque si deve far i conti con una casa piccola, è fondamentale acquistare un modello decisamente più pratico e leggero come il fasciatoio pieghevole o a scomparsa. Queste sono le sue caratteristiche:

  • Leggero e salvaspazio.
  • Facile da riporre quando non serve.
  • Perfetto per bagni piccoli o case con poco spazio.
  • Meno stabile dei modelli fissi, quindi occorre sempre un’attenta sorveglianza.

Fasciatoio da vasca o da muro: pratico

Ultima opzione valida è il fasciatoio da vasca o da muro. Anche in questo caso si tratta di una soluzione pratica molto apprezzata per le case moderne, visto che tende a sfruttare ogni spazio a disposizione. Ecco perché acquistarlo:

  • Si posiziona sopra la vasca o si fissa alla parete.
  • Pratico per chi vuole sfruttare al massimo ogni angolo.
  • Ideale per un uso quotidiano in bagno.

Qualunque modello si scelga, è fondamentale assicurarsi che abbia alcune caratteristiche irrinunciabili per la sicurezza del bambino. Nello specifico un buon fasciatoio deve avere sponde laterali antiribaltamento, una superficie facile da pulire, la giusta altezza per evitare posture scomode e un materassino conforme alle normative di sicurezza.

Cosa serve davvero su un fasciatoio: l'indispensabile e l'utile

Una volta acquistato il modello di fasciatoio ideale per le proprie esigenze è la volta di accessoriarlo, o meglio riempirlo con alcuni oggetti necessari per la cura del neonato. Ma quali sono effettivamente utili? 

Il più delle volte, per paura di sbagliare si preferisce eccedere. Ecco dunque che ci si deve confrontare con un fasciatoio troppo colmo e male organizzato. L’obiettivo, invece, è avere tutto l’indispensabile a portata di mano, senza ingombrare la superficie o renderla pericolosa. Tra le idee per un fasciatoio salvaspazio consideriamo questi elementi da avere sempre:

  • Pannolini.
  • Salviettine delicate o acqua e dischetti di cotone.
  • Crema protettiva per arrossamenti.
  • Un cambio completo di abiti.
  • Telo o asciugamano di ricambio.
  • Sacchetto per pannolini sporchi.

Oltre a questi è possibile aggiungere al fasciatoio anche degli accessori utili, anche se non obbligatori come:

  • Dispenser per salviette.
  • Portaoggetti laterali.
  • Scaldasalviette.
  • Contenitori per dividere i prodotti.
  • Un piccolo gioco per intrattenere il neonato.

Da evitare assolutamente oggetti non fissati o che possono cadere. L’ideale è allestire anche un ripiano o una mensola vicino, per disporre in modo ordinato le scorte e tenere la zona pulita.

Tutto il necessario per un fasciatoio
Unsplash

L'organizzazione del fasciatoio: renderlo funzionale e sicuro

L’organizzazione del fasciatoio deve semplificare la routine quotidiana, soprattutto nei primi mesi in cui i cambi sono frequenti e i movimenti limitati. Ogni oggetto, dunque, dovrebbe avere una collocazione precisa e facilmente accessibile con una sola mano, mentre l’altra tiene il bambino. Questi alcuni suggerimenti utili per ottenere uno spazio funzionale:

  • Usare contenitori divisori o organizer in tessuto per separare i prodotti.
  • Posizionare i pannolini secondo una logica di utilizzo.
  • Creare una zona per gli abiti di ricambio, sempre pronti in caso di incidenti.
  • Tenere una luce morbida nelle vicinanze, per i cambi notturni.
  • Allestire un piccolo contenitore per prodotti extra come termometro, forbicine, crema lenitiva.

Ovviamente la sicurezza resta una priorità: il bambino non deve mai essere lasciato da solo, nemmeno per pochi secondi. È per questo che l’ordine aiuta anche la sorveglianza, evitando movimenti inutili e distrazioni.

Errori comuni da evitare nell’allestimento del fasciatoio

Anche se ogni famiglia ha abitudini diverse, ci sono alcuni errori che tendono a ripetersi quando si organizza un fasciatoio. I principali da evitare sono:

  • Sovraccaricare la superficie con troppi oggetti.
  • Scegliere un piano instabile o troppo basso.
  • Utilizzare contenitori senza coperchio che attirano polvere o batteri.
  • Non prevedere una soluzione per l’eliminazione dei pannolini usati.
  • Posizionare il fasciatoio in una zona troppo fredda o con correnti d’aria.

Infine non bisogna trascurare anche l’aspetto estetico. Un ambiente curato e pulito rende il momento del cambio più sereno anche per il bambino. E per creare una zona pratica ma anche accogliente basta veramente poco come una parete colorata, una stampa allegra o un cestino in tessuto ben scelto.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account