La scelta del colore delle pareti di una casa non è solo una questione di gusto personale, ma richiede una valutazione attenta di vari fattori come l’effetto che i colori hanno sull’umore, l'interazione con la luce e la funzionalità degli ambienti. Ovviamente, poi, dovrai abbinare bene le tonalità con lo stile e l’arredamento della stanza. Scopri, quindi, alcuni consigli per scegliere il colore delle pareti di casa.
I migliori colori stanza per stanza
Se cerchi un ambiente minimale, l’ideale sarebbe scegliere una palette unica e adattarla per ogni stanza della casa. Se, invece, preferisci uno stile più eclettico e vuoi rendere unica ogni stanza, ecco i migliori colori da usare:
- Soggiorno: adottare tonalità calde e accoglienti come il beige o il grigio chiaro, che favoriscono la convivialità e il relax, è l’ideale.
- Cucina: i colori vivaci come il rosso o l'arancione sono spesso scelti per stimolare l'appetito e l'energia.
- Camera da letto: le camere da letto beneficiano di colori che inducono al riposo come il blu chiaro o il verde acqua. Evita colori troppo stimolanti come il rosso.
- Bagno: le tonalità fresche e pulite come il bianco o il celeste sono ideali. Dovrebbero dare un senso di igiene senza sembrare asettiche.
- Studio o ufficio in casa: colori come il verde salvia o il blu scuro possono migliorare la concentrazione e la calma.
Come abbinare i colori allo stile della casa
Altra strategia è, per l’appunto, optare per uno stile di arredamento e declinare ogni stanza in funziona di esso. Per esempio, uno stile moderno potrebbe beneficiare di tonalità neutre e fredde, mentre uno più rustico potrebbe essere esaltato da colori caldi e terrosi. Per una casa in stile minimalista, invece, i colori consigliati sono il bianco, il grigio e altre tonalità neutre che enfatizzano la pulizia delle linee la semplicità del design.
Se la tua casa ha uno stile industriale, potresti considerare l'uso di colori come il grigio antracite o il nero, che completano i materiali grezzi come il metallo e il cemento. In una casa classica o boho-chic, d'altra parte, tonalità più ricche e profonde come il blu navy o il bordeaux possono aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza.
Come i colori influenzano l'umore e lo spazio
Ogni colore ha un suo significato e una specifica influenza sull’umore. Seguendo questo canovaccio, potrai scegliere i colori delle pareti in base alle sensazioni che ti trasmettono e, in particolare:
- Blu: è considerato un colore calmante e rilassante, ideale per le camere da letto e gli ambienti destinati al riposo.
- Rosso: un colore molto vivace e stimolante, spesso utilizzato per dare energia a un ambiente.
- Verde: il verde, almeno nelle sue tonalità chiare, è associato alla natura e alla tranquillità. È perfetto per creare un'atmosfera rilassante in quasi tutti gli ambienti della casa.
- Giallo: tonalità luminosa e allegra, è capace di rendere gli spazi più accoglienti e solari.
- Viola: molto dipende dalla tonalità. Quelle più chiare sono rilassanti e perfette come accento, mentre quelle più scure tendono a essere più classiche e lussuose.
- Grigio: si tratta di un colore neutro eccellenza, ottimo per equilibrare gli altri colori e creare un ambiente sofisticato ed elegante.
Luce naturale o artificiale: come valorizzare i colori
La luce naturale, proveniente da finestre o lucernari, tende a rivelare le tonalità più autentiche, ma ovviamente è imprevedibile e cambia nell’arco della giornata: al mattino può risultare più fredda e intensa, mentre al tramonto diventa più calda e morbida. Per questo, è importante osservare come la luce colpisce le pareti in diversi momenti prima di scegliere un colore definitivo.
D’altra parte, la luce artificiale può alterare notevolmente le sfumature dei colori. Le lampadine a luce calda (giallastra) rendono i toni più accoglienti, ma possono ingiallire alcuni colori chiari, come il bianco o il grigio. Al contrario, la luce fredda (tendente all’azzurro) esalta i colori vivaci e moderni, ma potrebbe rendere l’ambiente meno accogliente.
Trucchi per migliorare una stanza con i colori
Piccoli trucchi possono valorizzare ancor di più le tue pareti e, di conseguenza, l’arredo. Ad esempio, dipingere il soffitto di un colore più chiaro rispetto alle pareti può far sembrare la stanza più alta, mentre colori scuri applicati su una parete di fondo possono aggiungere profondità.
Un altro trucco consiste nell’utilizzare colori chiari e freddi può far sembrare una stanza più grande e ariosa. Per esempio, tonalità di bianco, blu chiaro o verde pallido sono ottime scelte per piccoli spazi. D'altra parte, i colori caldi e scuri come il rosso terracotta o il blu navy, possono rendere una stanza più accogliente e intima.
Infine, non dimenticare l'importanza della finitura del colore. Le finiture lucide riflettono più luce e possono contribuire a rendere uno spazio più luminoso, mentre le finiture opache assorbono la luce e possono aiutare a rendere la casa meno “dispersiva”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account