anziano

Anzianità contributiva: come verificare i contributi per la pensione

L'anzianità contributiva rappresenta la somma totale dei periodi durante i quali un individuo ha versato contributi previdenziali. Questo parametro è cruciale nel contesto delle pensioni e determina l'accesso a specifiche prestazioni previdenziali. L'accumulo di anzianità contributiva è influenzato dalla regolarità e dalla quantità dei versamenti effettuati dal lavoratore nel corso della sua attività lavorativa. Viene utilizzata anche per stabilire i requisiti minimi necessari per ottenere la pensione, con normative specifiche che regolamentano questo aspetto in diversi sistemi previdenziali
Assegno sociale 2023

Assegno Sociale 2023/2024: a quanto ammonta la nuova pensione sociale

L’Assegno Sociale 2023 è una misura di sostegno al reddito ideata per i cittadini colpiti da gravi problemi economici, nata in sostituzione della precedente pensione sociale. Quest’ultima, in vigore fino al 1996, prevedeva un contributo economico per la terza età, destinato a coloro a cui non spettava un trattamento pensionistico sufficiente a garantire un normale tenore di vita. L’Assegno Sociale si inserisce proprio in questo percorso, come aiuto di base per chi, superati i 67 anni, si trova con un reddito sulla soglia di povertà. Ma a quanto ammonta il contributo per l’anno in corso, quali sono i requisiti e quali le previsioni per il 2024?

Riscatto laurea 2019 under 45: requisiti e costo

Il cosiddetto decretone pensioni-reddito di cittadinanza contiene la norma che stabilisce quanto verrà a costare il riscatto della laurea 2019 per gli under 45. Vediamo i requisiti, l'ammontare e come richiederlo
Pensione quota 100, ultime notizie sulla manovra pensata dal governo

Pensione quota 100, ultime notizie sulla manovra pensata dal governo

Continuano le indiscrezioni sulla riforma delle pensioni voluta dal governo Lega - Cinque Stelle per cambiare la tanto discussa legge Fornero. La prima norma che vedrà la luce, con ogni probabilità, già nella prossima legge di Bilancio sarà la quota 100. Per rientrare nei conti, però, l'esecutivo pensa ad alcune limitazioni.

Riforma pensioni, ultime novità dal governo Renzi

Il parlamento ha chiesto al governo di fare del 2016 “l'anno della flessibilità” in ambito pensionistico, lavorando per trovare una soluzione che non sia troppo onerosa né per le casse pubbliche né per le tasche di chi dovesse lasciare anzitempo il lavoro.