
Decidere in quale città trasferirsi dopo la pensione è una scelta importante che può influenzare significativamente la qualità della vita durante gli anni d'oro. L'Italia, con il suo clima mite, la ricca storia culturale e la cucina eccellente, offre molteplici opzioni per chi cerca un luogo ideale dove trascorrere la pensione. Scopri, allora, quali sono le 5 migliori città dove vivere da pensionato in Italia, secondo la classifica annuale stilata da Il Sole 24 Ore.
Trento
Trento si distingue come una delle destinazioni più ambite dai pensionati che desiderano unire la tranquillità di una città a misura d'uomo con la vicinanza a paesaggi naturali mozzafiato. Immersa in un clima montano, vivere a Trento significa usufruire di servizi moderni e una grande offerta culturale.
La qualità della vita è elevata, grazie anche a un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla mobilità urbana che rende semplice spostarsi senza l'uso dell'auto. La presenza di strutture sanitarie di alto livello e di un sistema di assistenza sociale ben organizzato garantisce sicurezza e serenità, aspetti fondamentali nella scelta del luogo ideale dove trascorrere la terza età.
Trento, infine, è una città molto ben collegata con gli altri centri del Nord Italia grazie alla stazione ferroviaria. Si tratta di un altro vantaggio non trascurabile per le esigenze di mobilità.

Bolzano
Bolzano, esattamente come Trento, si distingue come una delle mete privilegiate per chi desidera trascorrere il periodo della pensione immerso in un contesto multiculturale e tranquillo. Situata nel cuore delle Dolomiti, questa città offre un ambiente sereno e sicuro, ideale per chi cerca il perfetto equilibrio tra natura e servizi urbani.
La qualità della vita a Bolzano è elevata, grazie anche ad un sistema sanitario efficiente e ad una varietà di attività culturali e ricreative. Il centro storico, con le sue vie pittoresche, è un luogo vivace dove si possono trovare negozi, ristoranti e caffè, perfetti per trascorrere il tempo libero.
Inoltre, Bolzano è nota per la sua offerta culturale bilingue, che si riflette in eventi, musei e teatri, arricchendo così l'esperienza quotidiana di chi vi risiede. Senza parlare della vicinanza alle principali città europee, in modo da poter viaggiare per turismo senza troppo stress.

Fermo
La città di Fermo, situata nelle Marche, rappresenta una destinazione ideale per vivere da anziani in Italia. Questa città, ricca di arte e architettura, offre una qualità della vita elevata, ma è, allo stesso tempo, un luogo dove vivere in pensione con pochi soldi, dato che il prezzo medio degli immobili in vendita è accessibile.
Le attività culturali e le opportunità di socializzazione abbondano: teatri, musei e gallerie d'arte sono solo alcuni degli spazi dove è possibile trascorrere il tempo libero arricchendo il proprio spirito. Inoltre, il capoluogo marchigiano si è posizionato bene per orti urbani e scarso inquinamento acustico.
Vivere a Fermo, inoltre, significa anche trovarsi nei pressi di diverse località di mare sull’Adriatico, dove poter passare qualche giorno in estate senza fare viaggi troppo lunghi.

Trieste
Trieste si presenta come una scelta privilegiata per chi desidera trascorrere la pensione in una città che offre un perfetto equilibrio tra cultura, storia e natura. Situata nell'estremo nord-est dell'Italia, questo è un luogo dove trascorrere la pensione al mare. Trieste è, infatti, rinomata per il suo elegante lungomare, i caffè storici e le piazze imponenti che testimoniano il suo passato.
La qualità della vita a Trieste è elevata, con un costo della vita nella media rispetto ad altre città italiane di pari dimensioni. I pensionati possono godere di un sistema sanitario efficiente e di un clima generalmente mite. Ottima, secondo le classifiche, anche la spesa pubblica per l’assistenza domiciliare.
Grazie alla sua posizione geografica, Trieste è un vero e proprio crocevia fra i paesi del centro Europa, come Slovenia, Austria e Croazia. Ciò significa che spostarsi non sarà un problema, grazie anche a un efficace aeroporto internazionale.

Sondrio
Sondrio, incastonata nel cuore delle Alpi lombarde e “capoluogo” della Valtellina, emerge come una delle destinazioni preferite dai pensionati che vorrebbero vivere in montagna. Questa piccola città offre un ritmo di vita rilassato, ideale per chi desidera allontanarsi dal caos delle metropoli senza rinunciare ai servizi essenziali.
La vicinanza con le montagne offre inoltre l'opportunità di immergersi in attività all'aria aperta, come escursioni e sci, contribuendo a mantenere uno stile di vita attivo e salutare. Molto positivi gli indicatori sul verde pubblico e biblioteche.
Nonostante le dimensioni contenute, vivere a Sondrio significa beneficiare di una vasta offerta culturale e gastronomica. Ristoranti tipici e cantine locali permettono di scoprire i sapori autentici della Valtellina, mentre eventi e iniziative culturali arricchiscono il calendario cittadino.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account