
Nei mesi più freddi dell’anno, soprattutto quando si accendono molto i riscaldamenti, non è infrequente trovare macchie scure o nere che compaiono tipicamente sopra o dietro i caloriferi. Come fare, quindi, a eliminare gli aloni sui muri dei termosifoni e fare in modo che non si ripresentino? Ecco tutti i consigli per salvaguardare la parete e vivere in un ambiente salubre.
Perché i termosifoni sporcano il muro?
La principale causa degli aloni neri sopra i termosifoni è la circolazione dell’aria calda prodotta dal riscaldamento. Quando il termosifone è in funzione, l’aria calda sale verso l’alto, trascinando con sé particelle di polvere, fuliggine e residui di sporco presenti nell’ambiente.
Queste particelle, trasportate dal flusso d’aria, si depositano sulle pareti fredde, specialmente nella zona immediatamente sopra il calorifero, dove la differenza di temperatura è più marcata. Inoltre, alcune delle cause più comuni sono:
- Scarsa ventilazione: ambienti poco arieggiati favoriscono il ristagno di polveri e impurità.
- Tipo di pittura murale: pareti dipinte con vernici poco traspiranti tendono a trattenere maggiormente lo sporco, rendendo gli aloni più evidenti e difficili da rimuovere.
- Umidità: un alto tasso di umidità può favorire l’adesione delle particelle di polvere alle pareti.
Queste macchine vanno quindi distinte dalla presenza di muffa e condensa in casa, le quali sono causate non dal calore, ma dall'umidità e lo scarso isolamento.

Come pulire il muro dal nero dei caloriferi
Naturalmente, quando il problema è particolarmente evidente è importante agire il prima possibile. Eliminare il nero lasciato dai caloriferi non è infatti complicato, ma richiede particolare attenzione.
L’ideale sarebbe iniziare con soluzioni naturali, efficaci e prive di sostanze chimiche aggressive. Il bicarbonato di sodio può infatti essere il giusto alleato. Per usarlo:
- Prepara una soluzione con 1 litro d’acqua tiepida e 2 cucchiai di bicarbonato.
- Immergi una spugna morbida nella soluzione, strizzala bene e strofina delicatamente la zona annerita con movimenti circolari.
- Risciacqua con un panno umido e asciuga subito per evitare aloni.
Se il muro è stato tinteggiato con vernici lavabili, puoi utilizzare detergenti neutri o prodotti specifici per la pulizia delle pareti. In commercio esistono spray antimacchia pensati proprio per eliminare gli aloni sui muri dei termosifoni. Nel caso il muro non fosse lavabile, puoi provare a rimuovere la polvere e lo sporco superficiale con una gomma pane o una spazzola a setole morbide.
Cosa mettere tra il muro e il termosifone?
Pulire il muro è spesso l’unica soluzione quando la macchia si è già formata. Tuttavia, non bisognerebbe neanche trascurare la prevenzione, per far sì che non si creino più. Questa area, spesso trascurata, è il punto in cui si accumulano polveri e impurità trasportate dall’aria calda, causando le tipiche macchie scure.
Scegliere la giusta soluzione da inserire tra il muro e il termosifone permette non solo di proteggere la parete, ma anche di migliorare l’efficienza del riscaldamento e la qualità dell’aria in casa.

Copri termosifoni per non sporcare il muro
Una delle soluzioni più semplici ed economiche è l’utilizzo dei copri termosifoni. Questi accessori, disponibili in diversi materiali, svolgono una doppia funzione: proteggono la parete dagli schizzi di polvere e fuliggine e, allo stesso tempo, possono diventare un elemento d’arredo.
In particolare, i copri termosifoni in legno con griglie sono ideali perché permettono la diffusione del calore e trattengono le particelle di polvere che altrimenti si depositerebbero sulla parete.
Come verniciare il muro dietro al termosifone
Se nella tua casa sono già presenti aloni sui muri dei termosifoni, una soluzione efficace che duri a lungo termine è quella di verniciare la parete con prodotti specifici. La scelta della vernice giusta è fondamentale: per questo è fondamentale scegliere pitture lavabili e traspiranti, che facilitano la pulizia e impediscono allo sporco di penetrare in profondità nel muro.

Mensole sopra i caloriferi: si o no?
Molti credono che la responsabilità del muro nero dietro al termosifone sia da attribuire anche alle mensole sopra ai caloriferi. In realtà, se ben installate, le mensole possono essere un valido aiuto per evitare che si accumuli lo sporco in eccesso.
Le mensole vanno posizionate a una distanza adeguata dal calorifero (almeno 10-15 cm), in modo da non ostacolare la circolazione dell’aria calda. Il loro scopo principale è quello di deviare il flusso d’aria calda verso l’ambiente, evitando che si concentri direttamente sulla parete.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account