Per le strade si vedono sempre più bici e monopattini, merito probabilmente anche del tanto citato bonus che dà diritto a uno sconto per l’acquisto. Per facilitare la procedura sta per essere rilasciata un’app ad hoc, vediamo di cosa si tratta e come funziona.
Il bonus bici e monopattini, introdotto dal decreto rilancio, spetta a chi abbia acquistato a partire dal 4 maggio 2020. Chi ha già acquistato una bicicletta elettrica o altri mezzi di mobilità alternativa, potrà chiedere un rimborso del 60% della cifra spesa fino a un massimo di 500 euro. Appena sarà online l’app e la piattaforma digitale, sarà possibile generare direttamente uno sconto di cui poter fruire presso i negozi.
Il bonus bici, realizzato dal Ministero dell’Ambiente e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, spetta ai cittadini maggiorenni residenti (non basta essere domiciliati) nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane e nei capoluoghi di Provincia e ai residenti nei Comuni con più di 50.000 abitanti.
Non sono previsti inoltre vincoli familiari, in quanto il bonus bici e monopattini è individuale. Per essere più chiari, nel caso in cui tutti i membri maggiorenni di una famiglia residente in una zona che da diritto al bonus mobilità richiedessero lo stesso, ne avrebbero diritto: ad esempio se 5 membri richiedono 5 biciclette elettriche, tutti e 5 riceverebbero lo sconto del 60% per l’acquisto.
Il bonus bici è valido per gli acquisti dal 4 maggio al 31 dicembre 2020, ma le modalità per accedervi si differenziano, sostanzialmente, in due fasi. La prima riguarda chi ha già acquistato una bici o un monopattino (purché l’acquisto sia avvenuto dopo il 4 maggio) prima del lancio dell’app e dell’attivazione della piattaforma ad hoc.
In questo caso si ha diritto a un rimborso del 60% di quanto speso, per questo è necessario aver conservato lo scontrino parlante per richiedere il bonus non appena la piattaforma sarà operativa (probabilmente da metà luglio).
Chi invece utilizzerà il bonus bici e monopattini nella seconda fase, quando sarà stata lanciata l’app ad hoc, potrà acquistare direttamente la bicicletta elettrica o un altro mezzo compatibile pagando solo il 40% del suo reale prezzo (ma il buono può arrivare a un massimo di 500 euro). Il negoziante aderente, infatti, riceverà il restante 60% a titolo di rimborso dallo Stato.
L’app al momento non è ancora disponibile anche se il Ministero dei Trasporti sta lavorando per renderla operativa entro il 15 luglio. Per accedere all’app sarà necessario il possesso dell’Spid (che serve comunque anche per ottenere il rimborso tramite la piattaforma).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account