Commenti: 0

Sulla scadenza del 730 2020 arrivano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate per Caf e intermediari. Il Fisco ha infatti pubblicato le risposte alle principali faq che riguardano anche conguagli e rimborsi del modello 730 di quest'anno.

A chiedere delucidazioni all'Agenzia delle Entrate è stata la Consulta Nazionale dei Caf. La scadenza del 730 è slittata infatti al 30 settembre cambiando anche i tempi per le operazioni relative a rimborsi e conguagli Irpef a debito e sconvolgendo un poco la routine di Caf e Intermediari.

La prima delle Faq riguarda la possibilità dell'erede di presentare il modello 730 per conto del contribuente deceduto

Domanda

Da quest’anno il modello 730 può essere presentato dall’erede per conto del contribuente deceduto, in questo caso l’Agenzia delle entrate non mette a disposizione i dati della precompilata, pertanto si ritiene inutile acquisire la delega di accesso alla precompilata che autorizza o non autorizza il CAF al prelievo. Stante l’assenza di disposizioni legislative o di prassi, si chiede pertanto conferma della suindicata interpretazione.
Risposta

Qualora il 730 sia presentato dall’erede per conto del contribuente deceduto, il CAF non ha l’obbligo di acquisire la delega di accesso alla dichiarazione precompilata in quanto quest'ultima non viene resa disponibile, come si evince dalle specifiche tecniche per la fornitura delle dichiarazioni precompilate, Allegato B.

Vedi le altre faq dell'Agenzia delle Entrate

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account