"A City in MIND" è il concorso che vede bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia partecipare con dei lavori per dare la propria visione della città del futuro.
L'iniziativa - promossa da Fondazione Triulza in partnership con Arexpo, Fondazione Human Technopole e LendLease - è spinta per questa terza edizione dal duplice obiettivo di stimolare i ragazzi a guardare al futuro con ottimismo partecipando con proposte e idee all'evoluzione del territorio e di rimanere vicini ai bambini, ai ragazzi e agli insegnanti che vedono ancora stravolta l'attività scolastica. In palio 9.000 euro per sei premi che le scuole potranno destinare a tecnologia, attrezzature e servizi inerenti all'attività didattica. Novità di quest'edizione: Human Technopole assegnerà il Premio Speciale #RememberMyName a tre delle classi partecipanti al concorso i cui elaborati siano dedicati a scienziati meno noti.
Le classi sono invitate a sviluppare disegni, video, testi, presentazioni con le loro idee e proposte per costruire città sostenibili promuovendo l'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 di "assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età". Attraverso il portale acityinmind.ideatre60.it gli insegnanti possono presentare i progetti delle loro classi online, una modalità che ha permesso il coinvolgimento di circa 1.200 bambini e ragazzi nei 32 progetti partecipanti alla scorsa edizione, in pieno lockdown.
"Tanti insegnanti che hanno partecipato lo scorso anno ci hanno detto che il Concorso è stato uno strumento utile per tenere uniti, anche da casa, i bambini e i ragazzi - dice Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza. - Il nostro obiettivo è quello di stimolare e valorizzare la loro creatività e capacità di progettare, chiedendogli di rispondere ad una sfida concreta sul futuro delle città, su un tema, quello della salute e del benessere, che stanno vivendo sulla propria pelle".
"Con la campagna #RememberMyName abbiamo voluto mettere in luce le storie e le scoperte di scienziati che hanno avuto un ruolo fondamentale nel progresso scientifico, ma di cui spesso non si conosce il nome - spiega il direttore di Human Technopole prof. Iain Mattaj. - La missione di Human Technopole è anche quella di promuovere la divulgazione scientifica e siamo orgogliosi di contribuire con questo Premio Speciale al concorso A City in MIND per stimolare la curiosità di bambini e ragazzi verso il mondo della ricerca scientifica".
Tutte le indicazioni per partecipare da casa sono sul sito https://acityinmind.ideatre60.it/
Il Concorso di idee "A City in MIND. Immagina la tua Città del Futuro" è sviluppato collaborazione con ACRA e con gli altri partner di MIND Education: Università degli Studi di Milano e IRCCS Galeazzi. L'iniziativa ha il patrocinio di ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia, Comune di Milano e Patto dei Comuni del Nord Ovest Milano.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account