Non solo case a 1 euro, tra le iniziative per ripopolare i borghi delle aree interne sono previsti anche degli incentivi economici. È il caso dell’Abruzzo, che offre un bonus di 2.500 a chi trasferisce la propria residenza in un comune montano della regione. Sono previsti incentivi anche per i nuclei famigliari con figli. Scopriamone di più.
Nel dettaglio, la regione Abruzzo ha introdotto un bonus da 2.500 euro per chi si trasferisce in uno dei comuni montani del territorio. Si tratta di un incentivo per attirare nuovi residenti che viene riconosciuto per un triennio, in favore dei nuclei familiari che, entro 90 giorni dall’accoglimento della domanda, trasferiscono la propria residenza in uno dei 173 comuni montani e la mantengono per almeno cinque anni unitamente alla dimora abituale.
La domanda deve essere presentata compilando il modulo digitale presente sul sito istituzionale della Regione Abruzzo in una apposita sezione dello sportello digitale tramite SPID. La piattaforma informatica è già operativa. Sono interessati 173 comuni così divisi per provincia: 20 a Teramo, 24 a Pescara, 74 a L’Aquila, 55 a Chieti.
L’assegno di natalità, invece, è corrisposto ai nuclei familiari per ogni figlio nato, a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni di età, o per ogni minore adottato o in affido a decorrere dal 1° gennaio 2022, fino al compimento dei tre anni del bambino o alla cessazione dell’affido qualora avvenga prima dei tre anni.
L’entità dell’assegno è stabilita secondo alcuni criteri precisi:
- 2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui il figlio nato, adottato o in affido sia riconosciuto disabile grave, ovvero dei nuclei familiari con uno o più minori con disabilità grave fino al compimento del sesto anno di età;
- 2.500,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari in cui sia presente un solo genitore;
- 2.400,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni primo figlio nato, adottato o in affido;
- 2.300,00 euro annui, in favore dei nuclei familiari per ogni figlio nato, adottato o in affido successivo al primo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account