Dalla bolletta elettrica al 730? A decidere potrebbe essere la prossima legge di Bilancio
Commenti: 0
Canone Rai 2023, l'ipotesi su come si pagherà
Pixabay

Come si pagherà il canone Rai nel 2023? A quanto pare ci sono novità in vista. La tassa potrebbe infatti abbandonare la bolletta elettrica per confluire nel 730. Vediamo cosa sta succedendo.

Da tempo l'Ue ha chiesto di eliminare dalla bolletta elettrica quelli che sono gli "oneri impropri" e tra questi figura anche l'imposta della tv nazionale. Una richiesta che il governo sembrerebbe voler soddisfare. Tanto che è stato accolto l'ordine del giorno al decreto Energia presentato dalla deputata del gruppo Misto, Maria Laura Paxia, con il quale è stato proposto di separare la bolletta elettrica dal canone Rai. A partire dal 2023, quindi, il canone Rai dovrebbe sparire dalla bolletta della luce, nella quale è stato inserito nel 2016.

Canone Rai dal 2023 

Ci si chiede dunque in che modo si dovrà pagare il canone Rai dal 2023. La risposta potrebbe arrivare con la prossima legge di Bilancio. L'ipotesi di cui si è parlato in questi giorni è quella di inserirlo nel 730. Il canone Rai diventerebbe così una voce del 730.

Canone Rai 2022

Come spiegato dall'Agenzia delle Entrate, il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo, si paga una sola volta all'anno e una sola volta per famiglia anagrafica a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione.
Il canone tv viene addebitato direttamente in bolletta dai gestori di fornitura elettrica e il suo importo è pari a 90 euro l'anno.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette