Anche nel 2019 si dovrà far fronte al canone Rai. La legge di Bilancio per il prossimo anno ha infatti confermato la misura introdotta dal governo Renzi. Vediamo quali sono i casi di esenzione e l’importo
Il 31 ottobre 2018 scade il termine ultimo per versare la quarta rata del canone Rai per uso privato e per il quale non è possibile l’addebito in bolletta
Il canone Rai speciale deve essere pagato da coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto
Entro lunedì 2 luglio 2018 è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate il modello per l’esenzione dall’addebito in bolletta del canone Rai per il secondo semestre dell’anno. Ecco chi deve fare la comunicazine e come
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito web il nuovo modulo che i contribuenti con più di 75 anni di età e con un reddito fino a 8.000 euro possono utilizzare per richiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai
Il 31 gennaio è la scadenza per il pagamento del canone Rai per i contribuenti che, seppur in possesso della televisione, non effettuano il versamento con la bolletta dell'elettricità.
Chi ha compiuto 75 anni, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo non devono pagare il canone Rai. Ecco cosa devono fare queste categorie di cittadini
Quando si ha una seconda casa e di conseguenza un secondo contratto per l’energia elettrica, si corre il rischio di pagare due volte il canone Rai? Innanzitutto, è necessario sottolineare che il versamento del canone Rai è dovuto una sola volta, a prescindere dal numero di immobili e/o dal numero di televisioni di cui è proprietario il contribuente. Ma vediamo i diversi casi
Mentre i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo si apprestano a inviare la dichiarazione di non detenzione per evitare l’addebito in fattura del canone Rai, per tutti gli altri viene definito l’importo annuo. Vediamo, dunque, quanto si pagherà nel 2018
Per evitare l'addebito in fattura del canone Rai, la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio televisivo può essere inviata fino al 31 gennaio 2018. Gli interessati sono i cittadini che non sono in possesso di un apparecchio televisivo. La comunicazione può essere effettuata utilizzando il modello disponibile online