Da oggi è online Capacity Italy (sportellotecnico.capa ityitaly.it), il nuovo portale di assistenza tecnica per sostenere le amministrazioni pubbliche in prima linea nell'attuazione del Pnrr: gli enti territoriali (Regioni, Città metropolitane, Comuni e Province) e non territoriali. Promosso dalla presidenza del consiglio, dal Ministero dell'Economia, dai dipartimenti della Funzione pubblica e degli Affari regionali e le autonomie, il portale è accessibile anche dal sito Italia Domani ed è realizzato con il supporto tecnico e operativo di Cassa depositi e prestiti, Invitalia e Mediocredito Centrale, che assicurano le necessarie competenze tecniche.
Capacity Italy è un vero e proprio sportello in grado di fornire al personale tecnico e amministrativo concretamente impegnato nella realizzazione del Pnrr le risposte relative a tutte le fasi di attuazione dei progetti, dalla redazione dei bandi alle fasi di rendicontazione e monitoraggio, secondo le indicazioni concordate dal Governo con la Commissione europea.
Si parte, per gli approfondimenti verticali, dai progetti del Ministero della Salute, sia come segnale simbolico dopo due anni e mezzo di pandemia che per l'importante volume di investimenti già in fase attuativa. A seguire, progressivamente, gli altri Ministeri, in base alla fase di attuazione degli investimenti di competenza, ad iniziare dai Ministeri delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, della Cultura e della Transizione ecologica.
L'assistenza è organizzata su due livelli, in funzione del bisogno: standardizzata (Faq, linee guida, modulistica) e personalizzata, con la possibilità di formulare quesiti tecnici specifici per ottenere risposte dagli esperti da remoto (con base desk).
Il servizio, accessibile tramite Spid, è riservato agli iscritti al sistema ReGIS e, previa registrazione, ai Rup dei Ministeri progressivamente accreditati. Capacity Italy non è soltanto una piattaforma di assistenza tecnica, ma anche un cantiere di buone pratiche e di rafforzamento della capacità amministrativa, grazie alla formazione sul campo e allo scambio di competenze tra esperti, operatori e amministratori. Ogni domanda è preziosa, perché sarà di aiuto agli altri enti impegnati nella grande sfida del Pnrr.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account