castello rocca calascio

Rocca Calascio: il castello abruzzese tra le nuvole cerca nuovi abitanti

Il Castello di Rocca Calascio, perla d’Abruzzo a 1.460 metri d’altitudine, rinasce grazie ai fondi PNRR: previsti restauro, nuove residenze e servizi innovativi per rilanciare il borgo. Set di film cult come “Ladyhawke” e “Il nome della rosa”, la rocca offre panorami mozzafiato, leggende affascinanti e opportunità per vivere o investire in una delle zone più suggestive d’Italia.
Rendering Porto Fluviale

Rec House a Roma, lo stato dei lavori volti alla trasformazione dell’immobile

Lo stabile della Rec House di via del Porto Fluviale 10, a Roma, è oggetto di lavori volti alla trasformazione dell’immobile per la creazione di alloggi che verranno inseriti nel patrimonio Erp e servizi di pubblica utilità. Si tratta di uno dei progetti PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) della Capitale. Nei giorni scorsi il cantiere è stato visitato dal Commissario europeo per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra, e dal sindaco di Roma, Roberto Gualtieri
Costruzioni

Superbonus, novità sui controlli nel decreto legge Pnrr

Il decreto legge recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)” prevede alcune novità anche in tema di superbonus. Con l’articolo 43, infatti, si fa riferimento a “Disposizioni in materia di controlli sugli interventi di efficientamento energetico e di sismabonus”. Previste, dunque, nuove verifiche da parte dell’Enea e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
Rendering Tor Bella Monaca

Progetti PINQuA, via libera agli interventi di Tor Bella Monaca e Porto Fluviale a Roma

Ancora novità sul fronte dei progetti PINQuA a Roma. Dopo la partenza dei cantieri a via Cardinal Domenica Capranica, con la demolizione dell’ex istituto scolastico Don Calabria per la realizzazione di 71 appartamenti, di un parcheggio e della completa riqualificazione degli spazi esterni, l’Amministrazione capitolina ha dato il via libera ad altri due interventi per la rigenerazione urbana ed edilizia. A essere interessati sono il comparto di Edilizia Economica e Popolare R5 a Tor Bella Monaca e del Porto Fluviale RecHouse. Il costo complessivo dei due progetti è di 55 milioni di euro e per entrambi sono già state avviate le fasi preliminari di cantierizzazione
Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Pnrr a Roma, al via gli interventi per la qualità dell’abitare. Veloccia: “Promuoviamo una rigenerazione urbana e sociale”

ll Pnrr a Roma entra nella sua fase attuativa. Il primo progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare) a partire nella Capitale è la trasformazione dell’ex Istituto Scolastico Don Calabria, in via Cardinal Domenico Capranica. L’intervento ha un costo di circa 24 milioni di euro cofinanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e darà vita a due nuove strutture ad alto efficientamento energetico destinate a diventare un plesso residenziale misto, con spazi per funzioni sociali e servizi comuni. Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica di Roma Capitale

Pnrr, uno studio Bankitalia prevede 300.000 occupati extra nel 2024

Nel 2024, anno di massima espansione della spesa, il Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia dovrebbe generare circa 300.000 occupati addizionali, pari all'1,7 per cento dei lavoratori dipendenti del 2019. E' la stima di una analisi pubblicata nei Quaderni di economia e finanza della Banca d'Italia, intitolata "L'occupazione attivata dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e le sue caratteristiche"

Pnrr, dal Mims 37 gare per 5,8mld dal 2021: altre 74 entro fine anno

Sono 37 le procedure di affidamento per lavori e servizi di competenza del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) pubblicate tra il 2021 e il primo semestre 2022, per un valore complessivo di circa 5,8 miliardi di euro. E' quanto emerge dal monitoraggio dell'Unità di missione del Mims per le attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc)

Pnrr Italia, Corte dei Conti: "Obiettivi centrati, ma l'attenzione resta alta"

"Le amministrazioni centrali dello Stato hanno reagito positivamente al primo impatto con il Pnrr, con il conseguimento pressoché totale degli obiettivi previsti dal Piano, ma l'attenzione sulla sua esecuzione resta particolarmente elevata e il giudizio complessivo sul 2022 potrà delinearsi solo a fine anno". E' quanto emerge dalla relazione approvata dalla Sezione centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato della Corte dei Conti
Piano nazionale Borghi Pnrr, ecco i 21 progetti pilota

Piano nazionale Borghi Pnrr, ecco i 21 progetti pilota

Il piano nazionale previsto dal Pnrr per rilanciare i Borghi entra nel vivo. Sono stati infatti presentati i progetti che seguiranno due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni

Pnrr, Upb: "Gli enti locali gestiranno tra i 66 e i 71 mld di investimenti"

Gli enti locali gestiranno in quanto soggetti attuatori del Pnrr importi compresi tra circa 66 e 71 miliardi, approssimativamente, tra il 34,7 e il 36,9% del complesso delle risorse messe a disposizione dal Dispositivo di ripresa e resilienza. E' quanto ha riferito Alberto Zanardi, consigliere dell'Ufficio parlamentare di bilancio in audizione davanti alla commissione per l'attuazione del federalismo fiscale