Dal 1 ottobre cambiano le regole per l'uso delle mascherine in Italia. L'obbligo rimane negli ospedali e nelle RSA, mentre dopo il 30 settembre non saranno più obbligatorie sui mezzi pubblici, come treni o bus, o nel luoghi al chiuso, come la scuola, pero sì sul posto di lavoro.
Mascherine ospedali e Rsa
Il ministro Speranza ha deciso di estendere fino a fine ottobre l'obbligo di indossare le mascherine negli ospedali e nelle Rsa per anziani. Rimane anche l'obbligo vaccinale per il personale sanitario che dovrebbe decadere a fine anno e che con ogni probabilità non sarà rinnovato dal nuovo governo.
Mascherine sui mezzi pubblici
Il 30 settembre è l'ultimo giorno in cui rimane in vigore l'obbligo di mascherine sui mezzi pubblici. Sui treni, bus e traghetti non si dovrà più indossare la mascherina.
Mascherine a scuola
Per quanto riguarda la scuola, era stato abolito già dall'inizio dell'anno scolastico l'obbligo di mascherine. Ad eccezione degli alunni con sintomi di raffreddore, ma senza febbre, per cui è prevista la presenza a scuola, ma con la mascherina ffp2 o chirurgica.
Obbligo delle mascherine ffp2
L'obbligo di indossare le mascherine FFp2 è pevisto per i contatti stretti di soggetti risultati positivi al covid che dovranno sottoporsi a un regime di autosorveglianza. Quindi obbligo di indossare la mascherina FFp2 fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di autosorveglianza si manifestano sintomi del covid bisogna eseguire un test e nel caso di risultato negativo, ripeterlo, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.
Al lavoro
Per quanto riguarda i luoghi di lavoro rimane fino al 31 ottobre l'obbligo di indossare la mascherina nei luoghi di lavoro dove è impossibile mantenere la distanza di sicurezza. Ricordiamo che non c'è l'obbligo di mascherina al lavoro nei luoghi di lavoro pubblici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account