Commenti: 0
Stazione di servizio
Pixabay

È uno dei temi caldi di questo periodo, il caro carburante continua a tenere banco anche in seno al governo. Oltre ai buoni benzina, sono al vaglio anche altre misure. Intanto, scopriamo qualche consiglio per risparmiare sia quando ci si rifornisce alla pompa che quando si è alla guida.

Che si tratti di un’auto diesel o a benzina, il problema resta lo stesso. I prezzi, anche se leggermente diversi, sono alti e non si sa ancora quando caleranno. Per prendere qualche contromisura, però, ci sono alcuni consigli da seguire, scopriamo quali sono.

Stile di guida

Il modo in cui si guida incide direttamente sui consumi. Nelle automobili di nuova generazione è prevista la funzione Eco, che consente di consumare meno. Nel caso del cambio manuale, spesso viene segnalato anche il momento in cui si dovrebbe cambiare marcia. In assoluto, un motore che lavora a giri bassi consuma meno.

Mappa dei distributori

Soprattutto quando si è in città, bisognerebbe sempre avere una pompa di benzina di fiducia, di cui si conosce il prezzo e che sia particolarmente competitivo. Evitare di rimanere in riserva, vi consentirà di scegliere dove fare rifornimento in base alla convenienza delle tariffe e non essere obbligato a fermarsi al primo distributore.

Scegliere il sef service

Il prezzo del carburante servito è sempre più caro. Rifornendosi in maniera autonoma, in media, si può arrivare a risparmiare circa il 5% ogni volta che ci fermiamo dal distributore per mettere carburante.

Partire con il pieno

Se state pensando di fare un viaggio in autostrada fareste meglio a fare il pieno prima di imboccare il casello, i rifornimenti in autostrada sono più cari rispetto a quelli fuori dalla rete autostradale, quindi è sempre meglio partire con il serbatoio pieno.

Aiuti tecnologici

Esistono anche delle applicazioni che possono dare indicazioni sul miglior tragitto per risparmiare carburante, una di queste app di navigazione è Google Maps, che ha implementato una funzione per individuare i percorsi più efficienti e meno trafficati.

Finestrini abbassati

Non tutti sanno che viaggiare con i finestrini chiusi, migliora l'efficienza aerodinamica della vettura, visto che il vento che entra nell’abitacolo rallenta la vettura e richiede quindi maggiore dispersione di carburante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account