
Forse non tutti sanno che è in programma il pagamento del bonus 150 euro a febbraio 2023. Ma quali sono le categorie interessate? Scopriamo insieme a chi spetta (disoccupati che percepiscono Naspi e lavoratori stagionali ma non solo), quando arriva e come viene erogato dall’Inps il contributo una tantum previsto dal decreto Aiuti ter per il sostegno economico di cittadine e cittadini in difficoltà economica.
Bonus 150 euro a febbraio 2023, a chi spetta?
La platea dei beneficiari che riceveranno il bonus 150 euro a febbraio 2023 è abbastanza ampia e comprende sia coloro per i quali l’erogazione scatta automaticamente, che coloro che hanno dovuto presentare apposita domanda. Ecco a chi spetta:
- titolari di rapporti co.co.co, dottorandi e assegnisti di ricerca;
- stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- iscritti al Fondo pensione lavoratori dello Spettacolo;
- disoccupati;
- titolari di disoccupazione agricola;
- beneficiari e beneficiarie di alcuni bonus Covid;
- autonomi senza partita Iva;
- incaricati delle vendite a domicilio.
Quando arriva il bonus 150 euro a febbraio?
In quanto alle tempistiche di pagamento, i termini potrebbero differire a seconda che si faccia parte di una categoria di cittadini che ha diritto in maniera automatica all’erogazione (sempre previ controlli dell’Inps) del bonus 150 euro o che si sia dovuta inoltrare una domanda. Nel dettaglio, con ogni probabilità, il sostegno una tantum dovrebbe arrivare nella prima metà del mese a:
- disoccupati titolari nel mese di novembre 2022 delle prestazioni Naspi, Discoll, mobilità in deroga e trattamenti di importo pari alla mobilità;
- beneficiari di disoccupazione agricola 2021;
- beneficiari delle indennità covid;
- lavoratori autonomi occasionali;
- incaricati alle vendite a domicilio.
Mentre le categorie che dovevano presentare domanda per il bonus 150 euro entro il 31 gennaio 2023 sono:
- titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa;
- dottorandi/e e assegnisti/e di ricerca;
- lavoratrici e lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti;
- lavoratrici e lavoratori iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account