Commenti: 0
auto zero emissioni
Pixabay

Stop alla vendita delle auto con motori a benzina e diesel a partire dal 2035. A decidere il blocco è stato il Parlamento europeo, al termine di una lunghissima trafila legislativa. Contrario il governo italiano al compatto che lo considera una "eurofollia", ma la norma sull'addio alle auto diesel e benzina rientra nel più ampio piano di emissioni zero in Europa nel 2050. Vediamo quali saranno le conseguenze dello stop e se questo implicherà anche un divieto di circolazione e quale sarà il futuro con l'avvento delle auto elettriche o ibride

Blocco alla vendita di diesel e benzina

Nonostante la forte opposizione del governo italiano, la rivoluzione della auto è stata approvata dall'Europarlamento. La roadmap è già stata tracciata e prevede lo stop alle auto benzina e diesel nuovi (ovvero uno stop alla vendita) a partire dal 2035, con una scadenza intermedia al 2030, anno entro il quale i costruttori dovranno ridurre del 55% le emissioni delle nuove auto e del 50% quelle dei nuovi veicoli commerciali. La deroga di un anno arriva solo per i produttori di auto di lusso come Ferrari, Lamborghini e Maserati, considerati "piccoli produttori" perché producono meno di mille veicoli all'anno.

E questo è solo l'inizio perché la Commissione europea ha già avanzato una proposta per introdurre zero emissioni dal 2030 anche per i bus cittadini e per quanto riguarda i camion le emissioni di C02 dovranno scendere in modo progressivo del 45% nel 2030, del 65% al 2030 e del 90% al 2040.

Cosa succede alle auto nel 2035?

Lo stop alla vendita non implica che non si potranno più usare le vecchie auto a diesel e benzina, ma sarà vietata la vendita di auto nuove a combustibile. Sarà possibile anche rivendere le auto usate sul mercato, ma sarà un segmento destinato lentamente a morire. Questo perché ci sarà un progressivo deprezzamento dei valori delle auto. La novità è che a partire dal 2023 potranno essere immatricolate solo auto green, ovvero veicoli elettrici o ibridi.

Le auto ibride ed elettriche dal 2035

Come già detto a partire dal 1º gennaio 2035 potranno essere immatricolate solo nuove auto elettriche o ibride. Questo porterà sicuramente a una riduzione dei costi di queste vetture, oggi abbastanza proibitivi. Le nuove normative dovrebbero infatti spingere i costruttori a investire in questo tipo di veicoli, generando più concorrenza e un abbassamento dei prezzi.

Anche i governi dovranno garantire, come già avviene nel nostro Paese, incentivi per la rottamazione delle vecchie auto e per l'acquisto di nuovi veicoli green.

 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account