Commenti: 0
Bolzano
Michael Paraskevas Wikimedia

Secondo i recenti dati Istat sull’inflazione in Italia nel 2023, più precisamente nel mese di febbraio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua, da +10,0% nel mese precedente. Basandosi su questi dati, l’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città con più di 150mila abitanti che risultano essere più care per una famiglia di tre persone. Ecco di quali si tratta.

Bolzano 

Bolzano
Michael Paraskevas Wikimedia

Bolzano registra un’inflazione del 9,3%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 3.261 euro per una famiglia di tre persone.

Milano

Milano
Freepik

Milano registra a febbraio un 9,9% tendenziale, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 3.213 euro all’anno in più per una famiglia di tre persone.

Ravenna

Ravenna
Freepik

Ravenna registra un’inflazione al 10,3%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 3.137 euro annui.

Genova

Genova
Freepik

Genova registra un’inflazione all’11%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 3.095 euro.

Trento

Modena
Giann O O Wikimedia

Trento registra un’inflazione al 9,3%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 3.085 euro.

Modena

Trento
Freepik

Modena registra un’inflazione al 9,6%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 2.924 euro.

Bologna

Perugia
Freepik

Bologna registra un’inflazione al 9,2%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 2.873 euro.

Perugia

Bologna
Freepik

Perugia registra un’inflazione al 10,1%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 2.827 euro all’anno.

Brescia

Brescia
Freepik

Brescia registra un’inflazione al all’8,9%, che si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 2.819 euro. 

Catania

Catania
Freepik

Catania registra un’inflazione al 10,9%, si traduce in una spesa aggiuntiva pari a 2.727 euro.

Dati Istat sull’inflazione a febbraio 2023

L’Istat ha fatto sapere che nel mese di febbraio 2023 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua, da +10,0% nel mese precedente; la stima preliminare era +9,2%.

Secondo quanto specificato dall’istituto nazionale di statistica, il rallentamento dell’inflazione si deve, in primo luogo, all’accentuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -12,0% a -16,4%) e alla decelerazione di quelli degli energetici non regolamentati (da +59,3% a +40,8%), i cui effetti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli alimentari, sia lavorati (da +14,9% a +15,5%) sia non lavorati (da +8,0% a +8,7%), di quelli dei tabacchi (da una variazione tendenziale nulla a +1,8%), dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +5,5% a +6,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +5,9% a +6,4%).
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account