Bolzano

Città più care d’Italia: Bolzano, Roma e Trento ai primi posti della classifica dell'Unc

Bolzano, Roma e Trento sono le prime tre città più care d’Italia secondo la classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione di ottobre. Il rincaro annuo per famiglia media è di 579 euro per il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, di 388 euro per la Capitale e di 383 euro per il capoluogo della provincia autonoma di Trento. Ma vediamo meglio cosa raccontano i dati
##Fed taglia i tassi per 0,50 punti: "Fiduciosi su calo inflazione"

La Fed ha tagliato i tassi per 0,50 punti: "Fiduciosi sul calo dell'inflazione"

La Federal Reserve, la Banca centrale degli Stati Uniti, ha rotto gli indugi e varato un energico taglio dei tassi di interesse: 50 punti base (mezzo punto percentuale), con cui il riferimento sui fed funds scende al 4,75%-5%. La decisione giunge dopo diverse giornate di incertezza, vari analisti erano orientati per una riduzione da 25 punti base, ma nelle ultime fasi sui mercati gli operatori erano più sbilanciati per una riduzione da 50 punti base
case

Case in Ue, di quanto sono cresciuti i prezzi negli ultimi dieci anni

Negli ultimi dieci anni, nei 27 Paesi dell'Unione Europea, i prezzi medi nominali delle abitazioni, comprensivi dell'inflazione, sono aumentati del 66,6%. Tuttavia, come evidenziato dall'analisi di Abitare Co., una società specializzata in intermediazione e servizi immobiliari, basata su dati Eurostat, l'Italia è tra i Paesi con il più basso aumento dei prezzi (+8,8%), posizionandosi al penultimo posto, preceduta solo dalla Finlandia (+5,5%). Ora analizziamo dove si trovano le abitazioni più costose in Europa
Lagarde: sull'inflazione "restare vigili, la partita non ? vinta"

Lagarde: sull'inflazione "restare vigili, la partita non è vinta"

Alla Bce "non abbiamo completato il lavoro" sull'inflazione "e dobbiamo restare vigili. Non ci riposeremo fino a quando la partita non sarà vinta e l'inflazione sarà tornata al 2%". Lo ha affermato la presidente dell'istituzione monetaria, Christine Lagarde, nel suo discorso alla cena di gala che apre il forum di Sintra, l'appuntamento che ogni anno la Bce tiene in Portogallo
Bce, De Guindos rilancia segnali di possibile taglio tassi giugno

Bce, De Guindos rilancia segnali di un possibile taglio dei tassi a giugno

Al Consiglio direttivo della Bce "sarà appropriato ridurre l'attuale livello di freno monetario" se le valutazioni aggiornate sulle prospettive di inflazione, le dinamiche dei prezzi di fondo e la forza della trasmissione della politica monetaria "dovessero aumentare la nostra fiducia che l'inflazione stia convergendo verso il nostro obiettivo (2%) in maniera sostenuta". Lo ha lo ribadisce il vicepresidente della Bce, Luis de Guindos, nel suo intervento di apertura alla audizione per la presentazione del rapporto annuale dell'istituzione al Parlamento europeo
Soldi

La Fed non vede tagli tassi finché non avrà più fiducia sul calo dei prezzi

All'ultima riunione del direttorio della Federal Reserve, i banchieri centrali Usa "hanno concordato che nel prendere in considerazione qualsiasi aggiustamento ai livelli dei tassi sui fondi federali valuteranno attentamente i dati che perverranno, l'evolversi delle prospettive e il bilanciamento dei rischi. I componenti hanno concordato che non si attendono che risulti appropriato ridurre i tassi fino a quando non avranno maggiore fiducia che l'inflazione si stia muovendo in maniera sostenibile verso il 2%". Lo ribadiscono i verbali del Fomc, che si è svolto il 19 e 20 marzo scorsi, pubblicati dall'istituzione Usa
Milano

Inflazione, la classifica delle città più care d'Italia

L'inflazione si avvia sul sentiero del declino, almeno rispetto ai livelli astronomici che abbiamo visto negli ultimi tempi. Tuttavia questo non significa che la vita sia diventata di colpo più economica: il trasmettersi di un calo dell'inflazione ai prezzi reali, si sa, è sempre molto più lento del movimento contrario. Codacons ha stilato la classifica delle città italiane in cui i rincari di prezzi e tariffe hanno pesato di più nel 2023, calcolando l’impatto dell’inflazione in termini di aggravi di spesa per le famiglie residenti nel corso dell’ultimo anno
bce

Pil, inflazione e accesso al credito immobiliare: le previsioni di S&P fino al 2026

Prospettive di crescita ridimensionate, politica monetaria della Bce aggressiva ancora fino al 2024, inflazione di ritorno in zona 2% non prima del 2025. Queste le previsioni dell’outlook economico sull’Eurozona a cura di S&P. Che portano con sé, ovviamente, una difficoltà di accesso al credito maggiore per famiglie e imprese che operano nel mondo immobiliare. Ecco nel dettaglio cosa prevede la società di rating per economia e credito nel real estate
Annuncio di affitto a Los Angeles (Stati Uniti)

Ecco come gli affitti influenzano l’inflazione americana

Gli esperti di CaixaBank hanno analizzato l'importanza degli affitti sull'inflazione statunitense, che rappresenta il 34% del paniere dei consumi, e quali sono le loro prospettive. Negli ultimi anni il settore degli affitti è stato piuttosto teso, ma nei prossimi mesi è prevedibile un rallentamento maggiore dei prezzi, che si manterranno intorno al 4,5%, il che potrebbe significare cali intorno a 1-1,5 punti percentuali di moderazione dell'inflazione generale negli Stati Uniti
Spesa

Rincari autunno 2023, la spesa per famiglia salirà in media di 1.601 euro

L’autunno 2023 si preannuncia caldo sul fronte dei prezzi per gli italiani, che al rientro dalle vacanze dovranno fare i conti con i rincari che andranno dalla scuola ai mutui. Secondo uno studio di Assoutenti, a partire dal prossimo settembre la stangata sarà in media di +1.601 euro a famiglia. Ma quali saranno i beni che stanno registrando un aumento? E ci sono misure di sostegno in vista? Cerchiamo di capirlo insieme
Rimborso vacanza rovinata

Vacanze 2023, le città in cui aumentano di più i prezzi

Vacanze salate anche quest’anno per gli italiani. Se l’inflazione piano piano sta tornando sui propri passi, questo non significa che le attività ricettive adeguino i prezzi a livelli inferiori, che probabilmente non rivedremo più per molto tempo. Secondo Codacons al contrario prosegue l’onda dei rincari con città d’arte e località balneari in preda ad aumenti record. Uno su tutti quello degli alberghi a Firenze, dove le tariffe aumentano anche di oltre il 50 per cento
Milano

L’inflazione di maggio 2023 pesa ancora sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

In linea generale, l’inflazione riprende a scendere su base mensile dopo la risalita registrata nel mese scorso. Tuttavia, rispetto a 12 mesi fa l’indice dei prezzi cresce sensibilmente e grava sulle tasche delle famiglie italiane, soprattutto su quelle che hanno la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato oggi l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di maggio 2023, evidenziano un +7,2% rispetto allo stesso periodo del 2022. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 43 euro al mese (e 516 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
giovani

Perché i Millennial e la Generazione Z sono i più colpiti dal caro vita

L’inflazione e l’aumento del costo della vita sono in cima alle preoccupazioni delle generazioni più giovani. Secondo una ricerca di Deloitte, circa la metà dei Millennial e della GenZ vive di stipendio in stipendio, preoccupato del caro vita, e oltre il 70 per cento di essi trova difficile poter comprare casa. Amici, famiglia e salute mentale sono in cima ai valori di queste generazioni, che spesso le antepongono al lavoro
Firenze

Quanto pesa l’inflazione di aprile 2023 sui rinnovi degli affitti: la situazione per città

Ad aprile si interrompe la fase di rientro dell’inflazione. Così le famiglie italiane dovranno continuare a fare i conti con la crescita dei prezzi e, non ultimo, l’aumento del canone di locazione per chi ha la revisione annuale del contratto d’affitto. L’Istat ha pubblicato l’aggiornamento dell’indice FOI per il mese di aprile 2023, che ha fatto registrare un aumento del 7,9% rispetto a 12 mesi fa. Un dato che si tradurrà in un aumento medio di 47 euro al mese (e 564 euro annui) per i canoni di locazione in Italia. Scopriamo di quanto aumenteranno gli affitti per gli inquilini italiani a seconda della città in cui vivono
Torino

Gli affitti crescono ancor più dell’inflazione di febbraio 2023 in 34 città, scopri dove

Nonostante un lieve rallentamento, il tasso di inflazione resta comunque alto a febbraio 2023. L’ultima rilevazione Istat dell’indice dei prezzi al consumo evidenzia un aumento su base annuale del 9,1%. In molte città italiane questo dato viene addirittura superato dall’incremento dei canoni d’affitto. In ben 34 capoluoghi, infatti, le richieste dei padroni di casa sono cresciute di oltre il 9,1% rispetto a 12 mesi fa. Scopriamo la situazione nel dettaglio
Bolzano

Inflazione in Italia nel 2023, quali sono le città più care

Secondo i recenti dati Istat sull’inflazione in Italia nel 2023, più precisamente nel mese di febbraio, l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività, al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile e del 9,1% su base annua, da +10,0% nel mese precedente. Basandosi su questi dati, l’Unione nazionale consumatori ha stilato la classifica delle città con più di 150mila abitanti che risultano essere più care per una famiglia di tre persone. Ecco di quali si tratta