Colloquio di lavoro

Bonus assunzioni 2025, quali sono gli incentivi per giovani e donne

Anche per il 2025 sono stati confermati o potenziati i bonus sulle assunzioni di giovani, donne, disabili o persone residenti in zone svantaggiate dell'Italia. Grazie agli incentivi, le imprese possono ridurre il carico fiscale o contributivo, abbassando gli oneri di lavoro. Per richiedere le agevolazioni è necessario che le imprese rispettino i requisiti e i vincoli legati ai nuovi immessi. Ecco, pertanto, tutte le misure di incentivo, compreso il super bonus sulle assunzioni che consente di ottenere un'agevolazione fino al 130% del costo del lavoro.
Lavoratori con contratto in somministrazione

Bonus SAR 2025 per disoccupati, come richiedere il sostegno al reddito

Anche per il 2025 si può presentare la domanda per ottenere il bonus SAR, l’indennità di sostegno al reddito fino a 1.000 euro lordi per i lavoratori in somministrazione che abbiano perso l’occupazione e che rientrino in specifici requisiti.Il sostegno viene erogato dal Fondo di Formazione dei lavor
bonus 550 euro

Bonus part time da 550 euro, a chi spetta e come fare domanda

Sono in arrivo importanti novità per il bonus part time ciclico anche per il 2023. Si tratta di un contributo una tantum da 550 euro per determinate categorie di lavoratori (dipendenti privati titolari con contratto di lavoro a tempo parziale ciclico verticale e in possesso di specifici requisiti). Per l’anno in corso è stata anche ampliata la platea. Scopriamo a chi spetta, come fare domanda e quali sono i termini per inviare la richiesta all’Inps

I bonus ancora attivi nel 2023

Sono diversi i bonus ancora attivi nel 2023. Ci sono ad esempio le agevolazioni per la casa, come quelle dedicate alla ristrutturazione, alla sicurezza, alle bollette e all’acquisto di mobili. Ma non mancano anche quelle rivolte al mondo del lavoro, come ad esempio quelle per le assunzioni under 30 e per i dipendenti pubblici. Senza dimenticare quelle pensate per favorire la salute mentale, l’ambiente e la cultura. Andiamo alla scoperta dei benefici di cui si può usufruire quest’anno e vediamo quali sono i bonus 2023

Bonus assunzioni 2018 under 35, proroga fino al 2020

Il decreto dignità accoglie la proroga del bonus assunzioni under 35 introdotto dalla legge di Bilancio 2018. Le imprese che effettueranno nuove assunzioni stabili con contratto a tutele crescenti continueranno a beneficiare dello sgravio contributivo pari al 50% fino al 2020

Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia: impatriati, ricercatori e docenti, controesodati e nuovi residenti

Con la circolare n.17/E, l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le caratteristiche e i meccanismi degli incentivi attualmente in vigore per attrarre capitale umano. Le agevolazioni fiscali riguardano i lavoratori cosiddetti “impatriati” (dipendenti o autonomi, manager, lavoratori ad alta specializzazione e laureati), ricercatori e docenti, controesodati e nuovi residenti. Vediamo di cosa si tratta

Smart working, cosa prevede la nuova legge

A oltre un anno dalla presentazione del disegno di legge, lo smart working sta per diventare definitivamente realtà. Nei prossimi giorni il Senato darà il via al ddl sul lavoro autonomo. Il provvedimento regolamenta il lavoro agile. Vediamo meglio di cosa si tratta e cosa prevede la nuova legge

Chi deve restituire il bonus di 80 euro

Un milione e mezzo di italiani ha ricevuto per errore il bonus di 80 euro e ora è chiamato a restituirlo. A denunciarlo la Federconsumatori, che ha sottolineato: “Questa l’amara scoperta per molti contribuenti, che ne sono venuti a conoscenza solo in sede di dichiarazione dei redditi”

Bonus 80 euro restituzione, gli interessati e le modalità

Cattive notizie per alcuni contribuenti che hanno ricevuto in busta paga il bonus di 80 euro, la misura fiscale introdotta dal governo Renzi nel 2014. Il Fisco ha chiesto ora la restituzione o perché la produzione del reddito ha superato il limite previsto per l’erogazione o perché sono stati commessi errori nella predisposizione del modello 730 precompilato

Super bonus occupazionale Garanzia Giovani, cos’è e come funziona

Da martedì 1° marzo 2016 arriva il super bonus occupazionale per le aziende che assumono i ragazzi che hanno svolto il tirocinio nell’ambito del piano Garanzia Giovani. In pratica, viene riconosciuto un contributo da un minimo di 3mila a un massimo di 12mila euro “ad un datore di lavoro che assuma, con un contratto di lavoro a tempo indeterminato, un giovane che abbia svolto, o stia svolgendo, un tirocinio extracurriculare finanziato nell’ambito di Garanzia Giovani”
Lavoro, cosa cambia nel 2011

Lavoro, cosa cambia nel 2011

Il 2011 porta tante novità in tema di lavoro, non solo per le società, ma anche per i dipendenti: dalle tasse alle prove antistress: ecco cosa cambia Con due anni di ritardo anche l'Italia nel 2011 fa diventare legge le norme per misurare e combattere lo stress da lavoro.