
Il bonus asilo nido 2024 è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie con figli a carico fino ai 36 mesi per sostenere le spese relative all’iscrizione ai servizi di nido e per le altre forme di supporto presso la propria abitazione. Per beneficiarne è necessario presentare la domanda bonus asilo nido all’Inps, a patto che si ottemperi a determinati requisiti. Scopriamo come e quando effettuare la richiesta e a quanto ammonta il contributo economico riservato alle famiglie con figli fino a 3 anni.
Quando si può fare richiesta per il bonus asilo nido 2024?
L’Inps ha comunicato che è già disponibile il servizio per presentare le domande di bonus asilo nido 2024. Nel dettaglio, la richiesta può essere presentata fino al 31 dicembre 2024. Ricordiamo che la prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi. Inoltre, se il minore per il quale si vuole presentare la domanda compie i tre anni d’età nel corso del 2024 è possibile richiedere soltanto le mensilità comprese tra gennaio e agosto 2024.
Come fare domanda per il bonus asilo nido
Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve indicare a quale dei due contributi intende accedere (contributo per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e/o privati o contributo per l’utilizzo di forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche) e, qualora si intenda fruire del contributo per più minori, occorre presentare una domanda per ciascuno di essi.
La domanda deve essere presentata, corredata della relativa documentazione, esclusivamente in via telematica attraverso uno dei seguenti canali:
- portale web dell’Istituto, utilizzando gli appositi servizi raggiungibili sul sito www.inps.it, autenticandosi tramite la propria identità digitale: SPID di livello 2 o superiore, Carta di Identità Elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
- Istituti di Patronato, utilizzando i servizi offerti dagli stessi.
In particolare, il servizio online di presentazione della domanda, denominato “Bonus asilo nido e forme di supporto presso la propria abitazione”, è raggiungibile dal sito dell’Istituto, digitando nel motore di ricerca “bonus nido”.
La domanda di contributo per il pagamento delle rette degli asili nido deve essere presentata:
- entro il 31 dicembre 2024;
- dal genitore, o dal soggetto affidatario del minore, che ne sostiene l’onere;
- esclusivamente per via telematica, attraverso il servizio online o i patronati.
Devono essere indicate le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2024, fino a un massimo di 11 mensilità, per le quali si intende ottenere il beneficio.
Il contributo viene erogato dopo la presentazione dei documenti, che attestano l’avvenuto pagamento delle rette. Le ricevute dei pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda potranno essere allegate entro il 31 luglio 2025.
Requisiti per il bonus asilo nido
Per accedere al bonus asilo nido dell’Inps è necessario rispettare determinati requisiti, quali:
- la residenza: il soggetto richiedente deve essere residente in Italia e deve avere la cittadinanza italiana o comunitaria o, in alternativa, il permesso di soggiorno UE;
- l’età dei figli: la famiglia che effettua la domanda INPS per il Bonus nido 2023 deve avere almeno un figlio a carico in età compresa tra 0 e 3 anni;
- la convivenza con il bambino: per richiedere il supporto per le spese di assistenza presso l’abitazione ai figli con gravi patologie che impediscono la frequentazione del nido, è necessario che il richiedente viva nella stessa casa del bambino.
A quanto ammonta il bonus asilo nido 2024?
Gli importi del bonus asilo nido dipendono dalla situazione economica della famiglia richiedente. Nel dettaglio, spetta:
- un massimo di 3.000 euro (dieci rate da 272,73 euro e una da 272,70 euro) con ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro;
- un massimo di 2.500 euro (dieci rate da 227,27 euro e una da 227,30 euro) con ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro;
- un massimo di 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) nelle seguenti ipotesi: ISEE minorenni oltre la predetta soglia di 40.000 euro, assenza di ISEE minorenni, ISEE con omissioni e/o difformità dei dati del patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati, ISEE discordante, ISEE minorenni non calcolabile.
In caso di nuclei familiari con nuovi nati a decorrere dal 1° gennaio 2024; in presenza di almeno un figlio di età inferiore ai dieci anni e un ISEE minorenni regolare fino a 40.000 euro gli importi sono:
- 3.600 euro (dieci rate da 327,27 euro e una da 327,30 euro) con ISEE minorenni in corso di validità fino a 40.000 euro;
- 1.500 euro (dieci rate da 136,37 euro e una da 136,30 euro) con ISEE minorenni superiore a 40.000 euro.
Il bonus asilo nido viene erogato dall’Inps tramite le modalità di pagamento indicate dal richiedente in sede di domanda domanda (bonifico domiciliato, accredito su conto corrente bancario o postale, libretto postale o carta prepagata con IBAN, conto corrente estero Area SEPA).
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account