I casi di successione possono risultare complicati da gestire se non si procede con il corretto calcolo delle quote ereditarie
Commenti: 0
due donne firmano documenti
Unsplash

La comunione dei beni è un regime patrimoniale matrimoniale in cui i beni acquisiti durante il matrimonio sono comuni a entrambi i coniugi, anche se uno solo ha partecipato all'acquisto. Questo regime si applica di default se i coniugi non stabiliscono diversamente. In questo testo è possibile trovare tutti i dettagli per la successione in comunione dei beni, in particolare sul calcolo delle quote ereditarie spettanti ad ogni componente familiare.

Cosa rientra nella comunione di beni?

La comunione di beni riguarda gli acquisti compiuti insieme o separatamente durante il matrimonio, le aziende avviate dopo il matrimonio e gli utili delle aziende avviate da entrambi prima del matrimonio. Tuttavia, alcuni beni sono esclusi dalla comunione, come quelli di proprietà esclusiva prima del matrimonio, ottenuti per donazione o successione, di uso personale, necessari per la professione, ottenuti come risarcimento del danno o come pensione per perdita della capacità lavorativa, o acquistati con il prezzo del trasferimento o dello scambio di beni di proprietà esclusiva, che possono essere sostituiti con altri beni non comuni.

contratto per accordo acquisto casa
Pexels

Come si divide l’eredità in comunione dei beni?

In un regime patrimoniale di comunione dei beni, l'eredità viene suddivisa tra il coniuge superstite e gli eredi secondo modalità ben precise. Il coniuge superstite ha diritto alla metà dei beni comuni acquistati durante il matrimonio. Se la comunione dei beni è stata costituita per legge, il coniuge superstite aggiunge alla sua metà il restante 50% del patrimonio totale. La restante metà dei beni comuni viene suddivisa tra gli eredi, che possono essere i figli, i genitori, i fratelli e le sorelle, a seconda della situazione familiare.

I beni esclusi dalla comunione dei beni, come quelli di proprietà esclusiva di ciascun coniuge prima del matrimonio o ottenuti per donazione o successione, non fanno parte dell'eredità soggetta alla divisione.

Come calcolare le quote in successione?

La suddivisione delle quote ereditarie dipende dal tipo e dal numero di eredi al momento della morte del defunto. Ecco un riassunto dei casi più comuni con un calcolo quote ereditarie in frazioni:

  • Solo coniuge: se non ci sono figli, ascendenti o fratelli/sorelle, l'intera eredità va al coniuge superstite, anche se separato senza addebito. Se c'era comunione dei beni, il coniuge aggiunge alla sua metà il restante 50% del patrimonio. Ha anche il diritto di abitare nella casa familiare e utilizzare gli arredi.
  • Solo figli: se non c'è il coniuge superstite, tutti i figli ereditano in parti uguali. 
  • Concorso tra figli e coniuge: se sono presenti sia figli che coniuge superstite, concorrendo un figlio, spettano ad entrambi parti uguali. Ognuna di queste è pari ad ½ del totale, mente il concorso con due o più figli attribuisce al coniuge 1/3 dell’eredità e i restanti 2/3 suddivisi in parti uguali tra tutti i figli.
  • Fratelli: se non ci sono figli, coniuge, genitori o ascendenti, i fratelli e le sorelle ereditano in parti uguali.
  • Genitori: se non ci sono figli, fratelli, ascendenti o coniuge, entrambi i genitori ereditano in parti uguali o il sopravvissuto.
  • Ascendenti (Nonni): se non ci sono figli, genitori, fratelli o ascendenti, i nonni ereditano per metà ciascuno.
  • Concorso tra coniuge, fratelli e ascendenti: il coniuge ottiene i due terzi dell'eredità, mentre i fratelli e le sorelle concorrono per l'altro terzo con gli ascendenti.
  • Altri Parenti: in mancanza di tutti i precedenti, la successione si apre ai parenti prossimi, dividendosi in parti uguali tra quelli di pari grado fino al sesto grado. Se non ci sono parenti, l'eredità va allo Stato.
due uomini davanti un notebook
Unsplash

Tabella di calcolo delle quote ereditarie spettanti agli eredi legittimi

Per rendere ancora più chiari questi concetti, in allegato una tabella che definisce in modo preciso il calcolo delle quote ereditarie spettanti agli eredi legittimi a seconda dei casi più comuni:

Eredi legittimi all'apertura della successione

Quote spettanti agli eredi legittimi

Solo il coniuge (senza figli, ascendenti e collaterali)

1/1 al coniuge

Coniuge e un figlio

½ al coniuge e ½ al figlio

Coniuge e due o più figli

1/3 al coniuge e 2/3 ai figli da dividersi in parti uguali

Coniuge ed ascendenti o fratelli e sorelle (senza figli)

2/3 al coniuge e 1/3 ad ascendenti o fratelli e sorelle, salvo il diritto degli ascendenti a ¼ dell’eredità

Solo un figlio (senza coniuge)

1/1 al figlio

Due o più figli (senza coniuge)

l’intero da dividersi in parti uguali

Solo ascendenti

½ agli ascendenti in linea paterna,

½ agli ascendenti in linea materna

Solo fratelli e sorelle

l’eredità si divide in parti uguali;

i fratelli e le sorelle unilaterali (padre o madre diversi) conseguono però la metà della quota dei germani (stessi genitori)

Solo fratelli/sorelle e genitori

½ ai genitori o a quello dei due che sopravvive;

½ ai fratelli/sorelle

Altri parenti prossimi senza figli, genitori, fratelli/sorelle e loro discendenti, ascendenti

senza distinzione di linea, sempre per il principio del parente più vicino che prevale su quello remoto, l’eredità si divide in parti uguali tra i successibili di pari grado, compresi senza distinzioni di linea anche i collaterali (quindi zii e/o cugini ad esempio).

Coniuge separato

ha diritto alla stessa quota del coniuge superstite, purché non gli sia stata addebitata la separazione.


Come visto, questa tabella illustra dunque le quote ereditarie per gli eredi legittimi in diverse situazioni:

  • Se il coniuge sopravvive senza figli, ascendenti o parenti collaterali, eredita l'intera quota.
  • Se ci sono figli, il coniuge divide l'eredità con loro.
  • Se non ci sono figli, ma ci sono ascendenti, fratelli o sorelle, il coniuge riceve una quota inferiore.

La tabella copre anche situazioni con vari parenti prossimi e separazioni coniugali.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account