La tessera sanitaria è un documento indispensabile per accedere ai servizi sanitari e la sua assenza può creare svariati disagi
Commenti: 0
tessera sanitaria
Wikimedia commons

Quando la tessera sanitaria non viene recapitata, diventa essenziale agire prontamente per richiederne l'emissione. Anche se la procedura di richiesta non è particolarmente lunga, è fondamentale comprendere che durante il processo di rilascio possono sorgere problemi. La tessera viene emessa solo se non ci sono errori e se il cittadino soddisfa tutti i requisiti richiesti. Pertanto, è bene scoprire qual è il motivo del ritardo e agire prontamente per risolvere la situazione.

Come richiedere la tessera sanitaria

Per richiedere la tessera sanitaria, è necessario soddisfare alcuni requisiti, come possedere il codice fiscale, un documento in corso di validità e l'iscrizione all'Azienda Sanitaria Locale (ASL) della propria zona. Una volta soddisfatti questi requisiti, è possibile procedere con la richiesta rivolgendosi all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate più vicino o contattando l'ASL della zona. È anche possibile disporre di diversi servizi online tra cui quelli disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, il servizio web sul portale "Sistema tessera sanitaria" (disponibile per le tessere con scadenza 2020 o anni successivi), o fare domanda con email o PEC. 

Nel caso in cui si scegliesse la soluzione via email o PEC, bisogna inviare il modulo di richiesta (modello AA4/8), compilato e firmato, a un ufficio dell'Agenzia delle Entrate tramite la Posta Elettronica Certificata o l'e-mail (qui si possono trovare gli indirizzi mail e PEC in base alla propria Regione di residenza), allegando una copia del documento di identità.

Qualunque sia la modalità scelta, sarà necessario compilare i moduli di richiesta forniti dall'Agenzia delle Entrate o dall'ASL fornendo tutte le informazioni richieste in modo accurato, in modo da non creare problemi in fase di emissione del documento. Una volta completata la richiesta, sarà necessario attendere istruzioni su come procedere e sarà possibile verificare lo stato della domanda sul sito web dedicato. A seguito delle opportune verifiche, la tessera viene emessa e spedita al recapito indicato in fase di domanda.

ragazza al computer
Pixabay

Cosa fare se non mi arriva la tessera sanitaria?

È possibile che la tessera sanitaria tardi ad arrivare nelle mani del legittimo proprietario. Questo contrattempo può avvenire per diversi motivi, primi fra tutti eventuali errori o ritardi nell’emissione della tessera, ma anche disguidi con la spedizione del documento che potrebbe essere andato perduto dal sistema postale.

Per essere sicuri non si tratti di un problema con la richiesta della stessa tessera sanitaria per prima cosa è bene controllare che non si siano verificati errori durante la compilazione dei dati. Controllando lo stato della domanda sul sito dedicato dell’Agenzia delle Entrate è possibile scoprire in poco tempo se la tessera è ancora in corso di emissione o è stata spedita.

Se la tessera sanitaria risulta spedita e dopo diverso tempo non è ancora stata ricevuta dal destinatario, è importante rivolgersi agli uffici del Distretto dell’Azienda Usl di residenza o all’Agenzia delle Entrate per ottenere assistenza e una gestione rapida della situazione. Tramite l’Agenzia delle Entrate è possibile verificare lo stato della richiesta.

Gli uffici del Distretto possono facilitare il processo per la prima emissione della nuova tessera sanitaria e, nel frattempo, possono rilasciare un certificato sostitutivo provvisorio, che consentirà comunque di accedere ai servizi sanitari necessari.

Come si fa a sapere se la tessera sanitaria è stata spedita?

Per verificare che la tessera sanitaria sia stata effettivamente spedita è necessario controllare lo stato della richiesta online sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui la tessera risulti spedita, ma è passato un lasso di tempo troppo lungo dalla richiesta iniziale (diversi mesi), è possibile rivolgersi all’ufficio specializzato e richiedere una nuova tessera denunciando lo smarrimento della precedente.

Questo processo di denuncia può non essere facile perché dovrebbe essere impossibile affermare lo smarrimento della tessera non ancora recapitata. Tuttavia, dimostrando l’eccessiva attesa successiva alla richiesta e l’impossibilità di recuperare la nuova tessera diviene possibile andare avanti con la procedura di una nuova richiesta.

studio medico
Pixabay

Cosa si può fare con la tessera sanitaria scaduta?

La tessera sanitaria scaduta può essere molto utile, specialmente in attesa della nuova in corso di validità. Di fatto, la vecchia tessera sanitaria può essere utilizzata per l’accesso a servizi sanitari per ancora qualche giorno dopo l’effettiva scadenza, un lasso di tempo che dovrebbe sopperire all’attesa della nuova tessera sanitaria in corso di validità.

Per queste stesse motivazioni è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria scaduta in caso non sia stata ancora recapitata la nuova tessera sanitaria, ciò permetterà di continuare ad accedere normalmente ai servizi. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate vi è una pagina di servizio che permette di richiedere direttamente online il duplicato della tessera sanitaria indicando il codice fiscale o, in alternativa, i dati anagrafici completi del richiedente. 

Cosa fare in caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria

Se si verifica un furto o uno smarrimento della tessera sanitaria, è possibile richiedere l'emissione di una nuova tessera. È consigliato presentare innanzitutto una denuncia alle autorità competenti, e poi ottenere una copia autonomamente facendo richiesta sul sito dell’Agenzia delle Entrate, o recandosi alla propria ASL e completando l'apposito modulo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account