
Il congedo parentale è un’opportunità molto gradita alle famiglie composte da genitori lavoratori. Nel 2024 i genitori possono beneficiare di un secondo mese di congedo parentale retribuito all’80%: come richiederlo? A seguito della pubblicazione delle direttive operative da parte dell'INPS, i genitori possono presentare la domanda online, tramite il contact center o attraverso i patronati. Ecco tutte le informazioni utili per capire come beneficiare del congedo parentale secondo le nuove indicazioni definite dall’INPS.
Da quando è possibile il congedo parentale all’80%?
L'INPS ha pubblicato le istruzioni operative per il nuovo congedo parentale 2024 con la circolare n. 57 del 18 aprile. Di fatto, la Legge di Bilancio ha aumentato l'indennità del congedo parentale, portando la retribuzione dal 30% al 60% per uno dei mesi spettanti. Per il 2024, questa indennità è ulteriormente elevata all'80%.
Nel 2024, i genitori possono beneficiare di ben due mensilità di congedo parentale retribuite all'80%, purché si rispettino le condizioni previste. Tutte le restanti mensilità verranno retribuite al 30%. La domanda per il congedo può essere attuata solo per modalità telematica tramite il portale dell’INPS, con credenziali SPID, CIE o CNS, con contact center integrato.

Come richiedere il congedo parentale all'80%
Richiedere il nuovo congedo parentale 2024 all'80% prevede alcuni passaggi specifici e l'adempimento di determinati requisiti. In Italia, il congedo parentale retribuito all'80% è una misura introdotta per incentivare i genitori a trascorrere più tempo con i propri figli nei primi anni di vita, garantendo una sostituzione parziale del reddito.
Per richiedere il congedo parentale all'80%, è necessario eseguire una verifica dei requisiti. Per poter accedere è necessario essere un lavoratore dipendente del settore privato, pubblico o parasubordinato. In particolare, bisogna avere maturato il diritto al congedo parentale, che spetta fino al dodicesimo anno di vita del bambino.
È possibile richiedere un massimo di sei mesi di congedo parentale, da suddividere tra i due genitori, con un limite complessivo di dieci mesi. Il congedo retribuito all'80% è applicabile ai primi tre mesi di congedo parentale per ciascun genitore.
Una volta accertata la possibilità di fare richiesta, si può procedere con la domanda online tramite l’apposito servizio online dell’INPS. Durante la compilazione della domanda saranno richieste una serie di informazioni personali, inclusi i dati personali e riguardanti il congedo richiesto, in questo caso retribuito all’80%.
Dopo aver inviato la domanda all'INPS, sarà necessario informare il datore di lavoro del periodo di congedo parentale richiesto, allegando una copia della ricevuta della domanda inviata online.
Informazioni da inserire nel modulo di domanda per congedo parentale
Per presentare la domanda di congedo parentale, è necessario compilare il modulo specifico disponibile sul sito dell'INPS. Questo modulo di domanda per congedo parentale richiede diverse informazioni da inserire tra cui:
- dati anagrafici: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo di residenza;
- dati del bambino: nome, cognome, codice fiscale, data di nascita;
- dettagli del periodo di congedo: date di inizio e fine del congedo richiesto, numero di giorni di congedo richiesti;
- tipo di congedo: congedo parentale retribuito all'80%.
Il modulo può essere compilato e inviato direttamente online tramite il portale INPS.

Guida alla compilazione della domanda per congedo parentale
Come è stato già indicato, la domanda per il congedo parentale può essere effettuata solo in via telematica sul sito dell’INPS. Per compilare correttamente la domanda di congedo parentale è necessario accedere al portale INPS, utilizzando le proprie credenziali (SPID, CNS o CIE) per entrare nell’area personale.
Una volta effettuato l’accesso, entrare nella sezione "Servizi per il cittadino" e selezionare "Domanda di congedo parentale". Qui è possibile compilare il modulo di domanda inserendo tutti i dati richiesti nel modo corretto, prestando particolare attenzione alle date di inizio e fine del congedo richiesto. È importante indicare che la richiesta è per il congedo parentale retribuito all'80%.
Dopo aver attentamente controllato tutti i dati inseriti per evitare errori e verificato che tutto sia corretto, si procede con la conferma e l’invio della domanda. Quindi, scaricare o stampare la ricevuta della domanda per poterla mostrare al datore di lavoro e per tenere traccia dello stato della richiesta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account