Il ritorno a scuola è un'esperienza significativa, carica di emozioni come ansia ed eccitazione, sia per i bambini che per i genitori. Questa è la ragione per cui è importante sapere come affrontare il primo giorno di scuola. Le strategie sono diverse e ognuno può scegliere la propria per tranquillizzare i propri figli e vivere il ritorno fra i banchi in maniera propositiva.
Come ci si sente il primo giorno di scuola?
Con l'inizio della scuola è frequente che i bambini o i ragazzi sentano ansia o stress, soprattutto quando si cambia il grado scolastico. Creare un ambiente positivo a casa è fondamentale per aiutare i bambini a vivere il primo giorno di scuola con meno ansia e più entusiasmo.
- Inizia, per esempio, parlando positivamente della scuola nei giorni precedenti l'inizio delle lezioni. Potresti raccontare esperienze personali legate alla scuola o leggere insieme storie a tema.
- Inoltre, chiedi ai tuoi figli di spiegare come ci si sente a gestire queste emozioni.
- Prepara una routine rilassante per il giorno in cui inizierà la scuola. Una buona colazione, un po' di tempo per giocare o leggere insieme prima di uscire può aiutare a diminuire la tensione e a iniziare la giornata con il piede giusto.
L’importanza dell’orientamento scolastico
Molto importante è spiegare ai più piccoli cosa succede il primo giorno di scuola per far sparire l'ansia, soprattutto in caso di cambio di scuola o di ciclo di studi. È, infatti, utile descrivere come sarà una giornata tipo, inclusa l'entrata in classe, l'intervallo e le attività didattiche.
Potrai spiegare anche anche chi sono le figure di riferimento che incontreranno, come insegnanti e personale scolastico, ma anche ricordargli che potranno rivedere i loro amici o fare nuove conoscenze.
Imparare a gestire bene il sonno
Dopo i mesi estivi, in cui c’è più libertà, è consigliabile iniziare a adattare gradualmente l'orario di “andata a letto” e della sveglia già alcune settimane prima dell'inizio delle lezioni. Questo aiuta il corpo a abituarsi ai nuovi orari senza stress e favorisce un risveglio più naturale e meno traumatico il primo giorno di scuola.
Scegliere l'abbigliamento e la merenda
Ci sono anche altre cose da preparare la sera prima del ritorno a scuola. Per l'abbigliamento, opta per qualcosa di comodo e adatto al clima, ma anche in linea con le eventuali politiche della scuola riguardo l'uniforme o il dress code. È importante che il bambino si senta a suo agio e libero di muoversi.
Per quanto riguarda la merenda, scegli opzioni salutari e bilanciate che possano fornire l'energia necessaria per affrontare la giornata. Un mix di carboidrati, proteine e frutta è ideale. Evita cibi troppo zuccherati o grassi che possono causare cali glicemici improvvisi.
Quali sono le cose da fare prima dell'inizio della scuola
Per affrontare il primo giorno di scuola con serenità, è essenziale organizzare i materiali scolastici qualche giorno prima, così – la mattina stessa – dovrai unicamente portare lo zainetto già preparato.
- Innanzitutto, verifica la lista dei materiali fornita dalla scuola e assicurati di avere tutto il necessario: quaderni, penne, matite, gomme, e altri strumenti specifici come compasso o calcolatrice.
- È utile etichettare ogni oggetto con il nome del bambino per evitare che i suoi oggetti si perdano o si scambino inavvertitamente con quelli altrui.
- Inoltre, prepara i libri di testo coprendoli con apposite copertine per proteggerli durante l'anno scolastico. Potrebbe anche essere fruttuoso creare un calendario con i libri da portare giorno per giorno.
Come affrontare il primo giorno di scuola da insegnante
L'inizio della scuola può essere fonte di stress non solo per gli alunni ma anche per chi si trova dall'altro lato della cattedra: gli insegnanti. Il primo giorno di scuola da insegnante è un momento speciale, spesso carico di emozioni contrastanti. La cosa più importante è arrivare preparati: avere con sé il materiale necessario, una scaletta delle attività e qualche idea per rompere il ghiaccio.
Entrare in classe con un sorriso aiuta a trasmettere sicurezza e a creare subito un clima positivo. Naturalmente, fin da subito è utile stabilire insieme alcune regole di base, poche ma chiare, così da creare un senso di responsabilità condivisa: è utile mantenere un atteggiamento fermo ma accogliente, ascoltare e mostrare disponibilità.
Anche gli studenti sono emozionati e, se percepiscono apertura e fiducia, il primo giorno diventerà l’inizio di una relazione solida e stimolante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account