Dopo l'approvazione definitiva da parte del Senato, il testo è stato convertito in legge
Commenti: 0
Parlamento italiano
Getty images

Dopo il sì del Senato e l'approvazione definitiva da parte della Camera, il testo del decreto fiscale 2025 collegato alla manovra è stato convertito in legge. Ma vediamo quali sono le misure approvata dall'ampliazione del bonus Natale al rifinanziamento dell'Ape sociale per le pensioni fino ad arrivare al concordato preventivo biennale

Il disegno di legge di conversione con modificazioni del 19 ottobre 2024, n 155, è stato approvato in via definitiva dalla Camara dopo il sí del Senato. 

Decreto fiscale 2025, le pensioni

Sul tema delle pensioni, il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2025 prevede uno stanziamento dei fondi per il rifinanziamento dell'Ape sociale. In particolare si tratta di un incremento di:

  • 20 milioni di euro per il 2025;
  • 30 milioni di euro per il 2026;
  • 50 milioni di euro per il 2027;
  • 10 milioni di euro per il 2028.

Concordato preventivo biennale

Vengono riaperti i termini per l'adesione al concordato preventivo biennale, con il versamento di una flat tax agevolata e una base imponibile ridotta. 

La nuova finestra è aperta fino al 12 dicembre 2024. Il ravvedimento speciale è aperto ai titolari di partita IVA che non hanno applicato gli ISA per via della presenza di una delle cause di esclusione previste per la pandemia COVID.

Misure per il PNRR


Si introduce un complesso di misure urgenti per rafforzare le misure già previste per la riduzione dei tempi di pagamento, dando attuazione alla milestone M1C1-72-bis del PNRR. 
In particolare, si introduce l’obbligo per le amministrazioni pubbliche di adottare, annualmente, un piano dei flussi di cassa, contenente un cronoprogramma dei pagamenti e degli incassi relativi all’esercizio di riferimento, sulla base di modelli elaborati dal Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

Straordinari per le forze di polizia e per i vigili del fuoco

Al fine di garantire, le esigenze di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, si incrementa di 100 milioni di euro, per l’anno 2024, rispetto all’ammontare previsto a legislazione vigente, lo stanziamento destinato alla remunerazione delle prestazioni di lavoro straordinario già svolte dal personale delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Decreto fiscale, il Bonus Natale

Si estende la platea del Bonus Natale, il contibuto di 100 euro destinati ai dipendenti con reddito fino a 28mila euro. Per averne diritto, infatti, basterà avere almeno un figlio a carico, viene invece eliminato il requisito di avere il coniuge a carico.

Qui le alte misure contenute nel decreto 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account