Tra le misure contenute nel decreto fiscale 2025 collegato alla Manovra c’è anche la riattivazione del bonus revisione auto. Nello specifico, si tratta di un contributo denominato ufficialmente bonus veicoli sicuri, che interviene per attenuare gli effetti degli aumenti degli ultimi anni. È stato attivo fino al 2023 e ora, fino a fine 2024, sarà possibile beneficiarne di nuovo.
Bonus revisione auto, le ultime novità
Il decreto fiscale, di fatto, rifinanzia il bonus veicoli sicuri, introdotto e attivo già in passato (dal 2021 al 2023) per compensare l’incremento dei costi di revisione auto. Anche se i dettagli non sono ancora noti, potranno beneficiarne i proprietari di automezzi che effettuano la pratica entro la fine del 2024. L’importo complessivo stanziato è di 1,5 milioni di euro, mentre il valore del contributo è pari a 9,95 euro per ogni pratica.
Come si richiede il bonus veicoli sicuri?
Ancora non sono state rese note le modalità per richiedere e fruire del bonus veicoli sicuri, tuttavia tutto lascia presagire che la procedura ricalcherà quella già in vigore dal 2021 al 2023, quando il contributo era attivo.
Allora, infatti, veniva erogato tramite conto corrente bancario o postale, il cui Iban doveva essere comunicato in sede di registrazione e invio della domanda sul sito del bonus veicoli sicuri (piattaforma attualmente fuori uso, che però verrà probabilmente riattivata). L’accesso alla piattaforma può avvenire solo tramite Spid.
Il diritto a ricevere il bonus revisione auto e moto viene certificato in seguito alla verifica sulla regolarità della richiesta ed è concesso ai proprietari per un solo veicolo e per una sola volta. Inoltre, sarà possibile chiedere il bonus veicoli sicuri per le revisioni del 2024, ovvero per quelle effettuate a partire fino al 31 dicembre 2024 presso strutture autorizzate.
Quanto costa la revisione auto?
La revisione dell'auto, come previsto dalla legge, deve essere effettuata entro quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni. I costi possono variare a seconda di vari fattori. Tuttavia, con buona approssimazione, possiamo affermare che presso la Motorizzazione Civile si spende una cifra intorno ai 50 euro, mentre presso un centro privato autorizzato si pagano circa 75/80 euro.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account