Commenti: 0
inps
Getty images

L’Inps, tramite un recente messaggio, ha comunicato alcune novità valide dal 2025 che riguardano servizio dedicato alle visite mediche di controllo. Nello specifico, diventano operative nuove modalità con cui i datori di lavoro pubblici e privati possono richiedere verifiche per i lavoratori assenti dal servizio per malattia. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere.

Visite mediche di controllo, i servizi Inps

Per richiedere l’effettuazione delle visite mediche di controllo (VMC) nei confronti dei lavoratori assenti dal servizio per malattia, i datori di lavoro pubblici e privati (o i loro delegati) devono utilizzare l’apposito servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico” disponibile sul Portale dell’Inps.

È possibile accedervi dal menu “Servizi per la richiesta” usando la funzionalità “Richiesta visita medica di controllo”, che permette di inoltrare una singola richiesta di visita medica, oppure la funzionalità “Invio richieste multiple” per il caricamento massivo di più richieste, mediante upload di file in formato XML. Tuttavia, sono in arrivo delle novità.

Le novità per le visite mediche di controllo

Il servizio ”Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico“, disponibile sul Portale INPS, è stato arricchito con due nuove funzionalità:

  • "Richieste da attestati di malattia", che consente di inviare richieste di visite mediche di controllo direttamente selezionando gli attestati di malattia dei lavoratori;
  • "Verifica richieste da attestati di malattia", che permette di monitorare lo stato delle richieste inviate.

Il nuovo processo di richiesta VMC consente ai datori di lavoro o ai loro delegati di:

  • accedere alla funzionalità "Richieste da attestati di malattia";
  • selezionare il datore di lavoro e la posizione richiedente;
  • trasmettere la dichiarazione di intenti;
  • selezionare uno o più attestati di malattia per i quali richiedere la visita;
  • confermare le informazioni sul datore di lavoro e sul diritto all'indennità di malattia;
  • inserire i dati specifici della visita (data, fascia oraria, ecc.);
  • visualizzare e confermare le richieste prima della trasmissione.

Per ogni attestato selezionato, il sistema mostra automaticamente le principali informazioni come Codice Fiscale del lavoratore, nominativo, numero PUC dell'attestato, date di rilascio e fine prognosi.

Durante la procedura, l'utente può:

  • visualizzare il dettaglio di ogni singola richiesta;
  • modificare i dati specifici della visita medica;
  • eliminare singole richieste dall'elenco.

Inoltre, grazie alla funzionalità "Verifica richieste da attestati di malattia", è possibile monitorare lo stato di tutte le richieste inviate, visualizzando i protocolli di acquisizione e verificando l'esito dell'elaborazione per ciascuna visita richiesta.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account