
Leggi qui tutte le ultimissime su Tasi e Imu 2015.
Arrivano gli sconti. Dopo le mille critiche e le altrettante richieste, il governo fa un passo indietro sulla nuova tassa sugli immobili e dice si a tre degli emendamenti presentati. Le modifiche presentate dai due relatori del pdl e fli (Antonio azzollini e mario baldassarri) alla commissione bilancio e finanze del senato riguardano i terreni agricoli, gli immobili comunali e le case storiche
Imu agricola: viene ripristinato l’abbattimento del 25 della base imponibile a favore degli imprenditori agricoli professionali. Sono dichiarati esenti i fabbricati rurali rurali strumentali ubicati nei comuni montani oltre i 1000 metri. Per quanto riguarda i fabbricati rurali strumentali i proprietari potranno versare l’imu in due rate distinte: un acconto del 30% a giugno e il restante 70% a dicembre. Sui terreni esenti da imu (anche se incolti) si continuerà a pagare l’irpef sui redditi fondiari e le relative addizionali
Immobili comunali: esenzioni per gli immobili comunali siti nel proprio territorio e per gli immobili ex iacp e delle cooperative edilizie a proprietà indivisa
Case storiche: Viene ridotta del 50% la base imponibile, ma allo stesso tempo viene abrogato il regime di favore delle case di interesse storico e aritistico quando generano un reddito
Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu
18 Commenti:
Quindi i ricchi che hanno un castello ne avranno l'imu agevolata?!?! solite ingiustizie all'italiana!!! che schifo...
Immagina chi ha una casa nel centro storico e campa di pensione minima
( Che sono tantissimi rispetto a chi un castello!!!) nn siate sempre estremisti
La politica che se uno ha un appartamento in centro città è un miliardario chi l'ha messa in giro ? come ho già detto altre volte , e nessuno mi ha smentita , chi abita nei centri storici è gente non ricca . Il ricco ( si fa per dire ) abita in zone semicentrali in villette o in ville a schiera , scegliendo attentamente le zone . Buona domenica
Il ricco abita in semi-campagna, in appezzamenti medio-grandi, meglio se con attività agricole ed enologiche e/o ricettive (in tutti i sensi) e con produzioni agrarie varie e con attività (secondarie e/o nascoste/non palesi) quali servizi vari (di coordinamento alle sucitate attività) e vendita di oggettistica/produzioni artigianali/contadine/artistiche (attività spesso collaterali e/o secondarie)
Ovviamente egli non è (ne può esserlo, per ovvie ragioni) solo, ma "ospita" lavoratori che operano per lui (in qualche caso ex contadini proprietari, ecc.)
Chi abita in zone centrali, magari di grandi città come Roma o Milano, spesso è un'anziano ex benestante o ricco (per professioni o attività o motivazioni varie) che si ritrova a subire più disagi che vantaggi . Ovviamente fatto salve per altri abitanti "centrali" come attricette ed attorucoli, giornalisti, professionisti , malavitosi rigenerati ed altre categorie (attività ed uffici a parte) che ritengono indispensabile e propedeutico al loro essere ed esistere professionale, abitare al centro.
Le villette a schiera o semicentrali appartengono (per lo più) a persone (in tutti gli ambiti lavorativi e/o professionali) che una volta potevano essere benestanti, che qualcuno crede o scimmiotta i ricchi e che, parecchi, potranno perdere la casa perchè gravati da mutui, finanziamenti e/o spese famigliari che non intendono/possono ridurre e per drastica riduzione di entrate e di potere economico della classe media.
Bravo anonimo delle 21:38. Hai fatto una fotografia del paese e di come si distibuisce la richezza.
Anche chi ha una sola pensione da 500 euro al mese e non ha altri redditi, se non paga l'affito ha una casa ,
Perchè dovrebbe pagare l'imu ? forse per giustizia?
Altro argomento: nuove elezioni--
Sono disponibile per formare una lista che si impegnia non fare più una legge nuova, ma a cancellare nei prossimi 5 nni almeno 140,000 leggi che non servono o che servono solo a poche categorie di professionisti che ci scorazzano dentro.
Ho ereditato dalla mia famiglia una casa che è un bene vincolato.
Vi ho vissuto con tutti i disagi di una casa grande ma per niente razionale e
Per di più molto costosa da mantenere.
Io, e come me molti altri proprietari, non abbiamo un reddito che ci consente di mantenerle e non è detto che possiamo trarne una rendita che ci permetta di far fronte alle tante speseche una casa del genere richiede.
Inoltre abbiamo tanti vincoli ed obblighi e, se dobbiamo fare un qualsiasi lavoro anche di semplice manutenzione, ciò ci rende ancor più costoso quasiasi intervento.
È il motivo per il quale spesso queste case rimangono in uno stato di abbandono.
Chi non conosce queste realtà non ha un'idea realistica, purtroppo.
Se non concedono neppure un'agevolazione nelle tasse, finisce che molte di queste
Case saranno destinate ad essere lasciate al loro destino, con grave perdita per tutti
Essendo queste dimore un patrimonio artistico di tutti.
Ho ereditato dalla mia famiglia una casa che è un bene vincolato.
Vi ho vissuto con tutti i disagi di una casa grande ma per niente razionale e
Per di più molto costosa da mantenere.
Io, e come me molti altri proprietari, non abbiamo un reddito che ci consente di mantenerle e non è detto che possiamo trarne una rendita che ci permetta di far fronte alle tante speseche una casa del genere richiede.
Inoltre abbiamo tanti vincoli ed obblighi e, se dobbiamo fare un qualsiasi lavoro anche di semplice manutenzione, ciò ci rende ancor più costoso quasiasi intervento.
È il motivo per il quale spesso queste case rimangono in uno stato di abbandono.
Chi non conosce queste realtà non ha un'idea realistica, purtroppo.
Se non concedono neppure un'agevolazione nelle tasse, finisce che molte di queste
Case saranno destinate ad essere lasciate al loro destino, con grave perdita per tutti
Essendo queste dimore un patrimonio artistico di tutti.
Notizie su case in costruzione ? si paga l'imu
Ho pensato di vendermi la seconda casa, dopo mille sacrifici per comprarla..... ed in sostituzione prendero' un camper sperando che non mettano l' imu anche sugli anzidetti veicoli
per commentare devi effettuare il login con il tuo account