Pillole sull'imu: aliquota sulle case date in uso gratuito ai familiari

Per dare una mano ai nostri lettori, anche noi di idealista cercheremo di chiarire alcuni dubbi.
Oggi parliamo dell'aliquota che si applica sulla casa concessa in uso gratuito (o comodato d'uso) ai familiari
Idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Case di proprietà dei genitori dove risiedono a titolo gratuito i figli o familiari, o al contrario, case di proprietà dei figli concesse in uso gratuito ai genitori. In entrambi in casi una domanda sorge spontanea: l'immobilie in questione può usufruire delle agevolazioni prima casa?
La circolare n 3 del ministro dell'economia ha sciolto qualunque dubbio al riguardo. A fini del pagamento dell'imposta sulla casa non è possibile considerare come prima casa l'immobile concesso dal proprietario in uso gratuito ai familiari, nonostante si tratti dell'unica casa posseduta. Sull'immobile si applica quindi (almeno per la prima rata) l'aliquota standard sulla seconda casa, pari allo 0,76%
La normativa inoltre non impone a chi abita l'immobile di contribuire in alcun modo al pagamento dell'imposta. Un contributo che quindi potrà avvenire solo di forma spontanea
Leggi anche:
Pillole sull'imu: come si paga l'imposta sulla casa. Il modello f24
Pillole sull'imu: quandos i paga l'imposta sulla casa (il calendario)
Pillole sull'imu: la nuova imposta e l'ici a confronto (tabella)
Pillole sull'imu: cosa si intende per abitazione principale
Pillole sull'imu: le agevolazioni sulla prima casa
Pillole sull'imu: come si calcola la nuova imposta
Pillole sull'imu: le pertinenze dell'abitazione principale
Pillole sull'imu: coniugi che risiedono in due immobili diversi
Pillole sull'imu: cos'è e come si ottiene la rendita catastale
(idealista.it/news)