Il detto popolare "meglio tardi che mai" certamente non si può applicare al pagamento dell'imu. Saltare una rata o versarla oltre i termini potrebbe infatti costare molto caro ai "ritardatari". Tra sanzioni e interessi il conto ad pagare può essere del 6 o del 9% in più. Ma se nel frattempo è scattato un accertamento da parte dell'agenzia delle entrate, allora si parla del 30% dell'imposta
idealista.it mette a tua disposizione lo strumento per il calcolo imu
Chi paga oltre i termini previsti fa affidamento sul ravvedimento operoso che presuppone comunque un importo più salato dell'imposta. Per quanto riguarda l'imu, per chi paga entro 14 giorni dalla scadenza, la sanzione è pari allo 0,2% della tassa per ogni giorno di ritardo, più gli interessi calcolati sul tasso di interesse legale annuo. Tra i 14 e i 30 giorni di ritardo, la sanzione è pari al 3% più i giorni di interesse; un ritardo oltre i 30 giorni presuppone invece una multa del 3,75%
Ma non sempre il ravvedimento operoso è praticabile. Nel caso infatti che il fisco decidesse di far scattare un accertamento e presentasse al cittadino moroso una contestazione formale, allora la sanzione è quella canonica del 30%
idealista ti aiuta a risolvere tutti I dubbi sull'imu
7 Commenti:
Governo ladro
Peggio degli usurai!
La delinquenza, la camorra o la mafia sono dei "signori" a confronto, però..........
Il discorso che fanno al corsera , e ai giornali che appoggiano un governo di idioti bocconiani , è terrore puro . Bisogna dire che il 30% è annuo , in attesa di avviso bonario , esiste un codice di difesa per il contribuente , ma che il becero befera finge di non sapere che esiste , il contribuente può , se vuole , fare ravvedimento operoso , altrimenti attende l'avviso bonario . Se l'avviso non arriva , e lui ha 30 giorni per pagare , non paga e basta . Ci sono troppi furbi nel governo monti e troppi idioti come befera .
Gentilissimo prof. Mario monti,pure apprezzando il suo lavoro da presidente del consiglio,o capito che lei si preoccupa solo come estorcere denaro ai cittadini, ma non come estorcere denari ai politici,visto che sull'astrico s0n0 stati proprio loro a portarci.mi scuso per il mio scritto ho soltanto un diploma di terza media inferiore.cordialmente la saluto,mariland da cassano allo ionio, Cosenza.
Se non si versa alle scadenze non succede niente. Non si va in galera e non vi espropriano i beni. Il tardivo versamento comporta la sanzione del 30% dell'importo non versato, riducibile a 1/8 per ravvedimento operoso, più gli interessi, annuo del 2,5%.
Esempio: dovevo versare a giugno 500 euro, non li ho versati e decido di versarli a dicembre.
Si opera nel semplice modo: 500 x 30% = 150 diviso 1/8 =19 la sanzione sarà di 19 euro
Interessi 2,50% su 500 euro per 180 giorni sono circa 6 euro
Quindi versando a dicembre quanto dovevo a giugno versero:
500 euro d'imposta, 19 euro di sanzione e 6 euro d'interessi, facendo la somma andrò a versare
525 euro, ossia a distanza di sei mesi verserò 25 euro in più.
Noi italiani permettiamo a chi ci governa di fare il proprio comodo! sempre e solo con i nostri soldi! veniamo accusati di essere degli evasori ma siamo governati dai peggiori evasori,quello che versiamo pagando le tasse non viene usato per i servizi, per le scuole,le strade, le case,ecc, ma per gonfiare i loro portafogli! se non ci difendiamo tenendoci qualche soldo nascosco come potremmo sopravvivere a questo furto continuo del nostro danaro??? l'imu e' una delle tasse piu' ingiuste che ci siano, il professor monti ha fatto quello che chiunque poteva fare, strangolare gli italiani, (senza toccare ne' i politici ne' i potenti') la differenza è che lui lo ha fatto a favore delle banche di cui sembra essere la marionetta!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account