In questa pagina troverai le informazioni relative al pagamento dell'IMU 2023, le esenzioni e riduzioni IMU previste dalla legge, come poter effettuare il pagamento online, la differenza tra prima casa e abitazione principale per il calcolo dell'IMU e molto altro. Non sai chi paga l'IMU e chi no? Disponi di una casa di proprietà ma non sai se è considerata prima o seconda  casa? In questa sezione idealista news ti fornisce tutte le risposte ai dubbi riguardo il calcolo, le aliquote, i codici tributo e il pagamento online dell'IMU (Imposta Municipale Unica) del 2023.

Categoria catastale A4 IMU

Categoria catastale A4 e IMU: tutto quello che devi sapere

Gli immobili registrati nella categoria catastale A4 sono immobili con caratteristiche costruttive e rifiniture di modesto livello; tuttavia, dotati di impianti e servizi igienico-sanitari. Quando si tratta di versare imposte e tasse relative al possesso di beni immobiliari, una delle prime cose da chiedersi è proprio la categoria catastale di appartenenza. Sebbene si tratti in genere di abitazioni dalle rifiniture basilari e dalla metratura limitata, è necessario sapere che i possessori di abitazioni della categoria catastale A4 non sono soggetti al pagamento dell’IMU, ovvero all’Imposta Municipale Unica. Vediamo, più nello specifico quali sono le norme da seguire rispetto al versamento dell’IMU in ordine ad immobili della categoria A4, i requisiti per rientrare in tale categoria catastale e se sono presenti agevolazioni ed esenzioni dall’IMU per i possessori di immobili
soldi casa

Per pagare l’IMU arriva il bollettino a casa?

Dicembre è un mese che prevede diverse scadenze fiscali con cui dover fare i conti e tra le tante troviamo anche il pagamento della seconda rata dell’IMU. Per avere la certezza di essere in regola con il Fisco ed evitare sanzioni, bisogna conoscere non solo le scadenze di questa imposta, ma anche le modalità di pagamento. In molti si chiedono: come si versa l’IMU? Per pagare l’IMU arriva il bollettino a casa? Quando e come si riceve l’avviso di pagamento?
Imu 2022 cosa succede se non si paga

Imu 2025, cosa succede se non si paga o si paga in ritardo?

Il 16 dicembre 2025 è fissata la scadenza per la seconda rata dell'Imu 2025. Ma cosa succede nel caso in cui l'Imu, l'Imposta Municipale Propria, non si paga o si paga in ritardo? Scopriamo tutto quello che c'è da sapere per regolarizzare la propria posizione per il versamento della tassa sulla casa e cosa si rischia
IMU casa abusiva accatastata

L’IMU deve essere pagata per una casa abusiva accatastata?

L'IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è una tassa applicata in Italia che incide sul possesso di immobili, compresi quelli ad uso abitativo. È disciplinata dal Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, e rappresenta una delle principali fonti di finanziamento per i comuni italiani. Un argomento correlato che merita attenzione è la questione delle case abusive accatastate
categoria catastale f5 imu

Categoria catastale F5: IMU e caratteristiche fondamentali

La categoria F5 del Catasto identifica i lastrici solari, ovvero le superfici poste nella parte superiore di un edificio che svolgono la fondamentale funzione di copertura ma che sono anche fruibili per scopi diversi, accessibili tramite scala, pavimentati e dotati di parapetti. In genere, tali unità non sono soggette al pagamento dell’Imposta Municipale Unica. Scendiamo dunque nei dettagli e cerchiamo di fare chiarezza su questa particolare classificazione del Catasto
come pagare imu arretrata

Come pagare l’IMU arretrata: calcolo degli arretrati e sanzioni 

L'Imposta Municipale Unica (IMU) è una tassa fondamentale nel sistema fiscale italiano, applicata sulla proprietà di immobili, ad eccezione di quelli adibiti a prima casa, a meno che non siano classificati come immobili di lusso. La gestione dell'IMU è di competenza dei Comuni, i quali stabiliscono aliquota e detrazioni in base a specifiche delibere. Il pagamento dell'IMU è un obbligo annuale per i proprietari di immobili, con scadenze prestabilite solitamente a giugno e dicembre di ogni anno
Imu 2022, ecco come funziona la nuova tassa sulla casa

Imu 2025, ecco come funziona la tassa sulla casa

Ormai manca poco all'appuntamento con il versamento della seconda rata dell'IMU 2025. Vediamo come funziona la tassa sulla casa, come si realizza il calcolo dell'IMU 2025 (anche online) e le ultime novità su scadenza, aliquote, delibere e metodo di pagamento.
Cacolo IMU sui terreni agricoli

Imu terreni agricoli, come si fa il calcolo per il 2025

In attesa del pagamento della seconda rata dell'IMU 2025, vediamo come si paga per i terreni agricoli. L'Imu 2025 sui terreni agricoli viene calcolata in base al reddito dominicale rivalutato del 25% e moltiplicato per un coefficiente pari a 135. Si applica un'aliquota decisa dal Comune, con possibilità di variazione, e sono previste agevolazioni per terreni coltivati direttamente
categoria catastale f4

Categoria catastale F4: IMU e altre caratteristiche degli immobili di questo gruppo

La categoria catastale F4 racchiude tutti gli immobili in corso di definizione e, dal momento che non hanno una rendita catastale, non è previsto che il proprietario debba corrispondere nè IMU nè TARI. Del resto, questa categoria, esattamente come la F3, viene definita proprio classe fittizia in quanto qui rientrano tutti gli immobili che non possono essere ancora utilizzati a pieno titolo
imu

Cosa fare se si sbaglia a pagare l'IMU? Tutte le soluzioni possibili

Durante la compilazione del modello F24 e dell’IMU si può facilmente incorrere in errori. Ma cosa fare se si sbaglia a pagare l'IMU? Il contribuente ha sempre la possibilità di regolarizzare la propria posizione, sia che si accorga dell’errore prima della scadenza del pagamento dell’imposta, sia che questo avvenga dopo la scadenza. Le conseguenze saranno diverse a seconda dei casi, ma sempre ridotte rispetto alle sanzioni applicate a seguito di accertamenti da parte delle autorità
categoria catastale f3

Categoria catastale F3 e IMU: tutto quello che devi sapere

Le categorie catastali sono un importante strumento per poter categorizzare gli immobili costruiti o in fase di costruzione in base a requisiti e caratteristiche comuni. In particolare, il gruppo F comprende le unità immobiliari urbane che non sono considerate idonee a produrre un reddito, anche solo temporaneamente e, di conseguenza, non viene associata alcuna rendita catastale. Appare quindi evidente fin da subito quanto un corretto accatastamento di un immobile F3 possa essere rilevate ai fini IMU, un’imposta da corrispondere annualmente sulle proprietà immobiliari con tutte le eccezioni del caso. Vediamo dunque quali sono le caratteristiche principali della categoria catastale F3, una classificazione temporanea e di passaggio per gli immobili ancora da ultimare
calcolo imu in ritardo

Imu 2024, pagamento in ritardo? Scopri come fare il calcolo del ravvedimento

Cosa succede se si paga l’Imu 2025 dopo la scadenza? Chi non ha ottemperato a versare la somma dovuta può regolarizzare la sua posizione ottenendo la riduzione delle sanzioni per ritardato o mancato pagamento. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere per effettuare il calcolo del ravvedimento operoso Imu con l’Agenzia delle Entrate e come compilare l’F24 per Imu in ritardo
dito casa

Codice sezione IMU e altri tributi locali nell'F24 semplificato

Uno strumento indispensabile per il pagamento dell’IMU è il modello F24, la cui compilazione potrebbe sembrare a prima vista complessa, ma in realtà diventa più semplice e veloce se sai come fare. Innanzitutto è importante conoscere le sezioni specifiche da utilizzare, ma anche i codici tributo
Coppia parla di un immobile con l'agente

Codice tributo 3924: che cos’è, a cosa serve e quando si usa

Quando usare e per cosa il codice tributo 3924 nei casi di versamento dell’Imposta Municipale Propria (IMU). I contribuenti alle prese con il versamento dell'imposta comunale sugli immobili possono usare la sequenza numerica più specificatamente per omissioni ed errori accertati dall’Agenzia delle Entrate. A tal proposito, la corretta compilazione del modello F24 rappresenta un adempimento fondamentale per riparare a mancati versamenti o pagamenti insufficienti e tardivi del debito fiscale
IMU per locale commerciale sfitto

IMU sul locale commerciale sfitto: quanto si paga e quali esenzioni

In prossimità delle scadenze annuali per il pagamento dell’Imposta Municipale Propria, un dubbio assale i proprietari di immobili vuoti: è dovuta l’IMU sul locale commerciale sfitto? Sebbene negli anni il tema sia stato protagonista di fitte discussioni, anche a livello politico, questo tributo rimane obbligatorio, salvo le eccezioni previste dalla legge. Ma quanto si paga di IMU per un negozio o un esercizio pubblico non affittato a terzi e, soprattutto, quali esenzioni di legge risultano eventualmente disponibili?
Uomo che mischia il caffè

Imu, agevolazioni previste per il comodato d'uso gratuito ai familiari

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto alcune agevolazioni relative all’imposta municipale unica: l’articolo 1, comma 1092 ha previsto una riduzione del 50% della base imponibile Imu per l’uso gratuito dei familiari degli immobili che vengono concessi in comodato. Per poter accedere a questa agevolazione è necessario che l’accordo sia stato registrato formalmente all'Agenzia delle Entrate
Immobili merce e IMU

IMU per gli immobili merce: quanto si paga e le esenzioni in vigore

Per le imprese costruttrici non è sempre semplice comprendere il funzionamento dell’IMU sugli immobili merce, tra esenzioni previste dalla legge e obblighi dichiarativi. Questa categoria di immobili - costruiti oppure oggetto di interventi edilizi significativi da parte delle stesse imprese e destinati alla vendita - possono infatti approfittare di un trattamento fiscale agevolato per l’Imposta Municipale Propria, in presenza di alcuni fondamentali requisiti. Ma come funziona l’IMU per gli immobili merce e, soprattutto, in quali casi le esenzioni sono valide?
Acconto Imu 2025

Acconto IMU 2025: tutto sulla scadenza del 16 giugno

Il 16 giugno i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa sono chiamati a versare l'acconto IMU 2025. La novità principale di quest'anno è il debutto del nuovo prospetto per le aliquote IMU che i Comuni hanno tempo per pubblicare entro il 28 ottobre. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla scadenza della prima rata dell'IMU 2025, dalle categorie catastali esenti, passando per le aliquote necessarie per il calcolo e le modalità di pagamento
Le aliquote Imu 2022 per i Comuni italiani

Le aliquote Imu 2025 per i Comuni italiani

I proprietari di seconde case e prime case di lusso sono attesi da un importante appuntamento con il Fisco. È cominciato il conto alla rovescia per il pagamento della prima rata Imu 2025.
imu fabbricati in corso di ristrutturazione

Riduzione IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione: le informazioni necessarie

Quando si tratta di IMU per i fabbricati in corso di ristrutturazione sorgono diversi dubbi. Ciò è dovuto al fatto che, talvolta, gli interventi in questione rendono inutilizzabile la struttura intera e il contribuente non riesce a capire se è tenuto alla corresponsione dell’imposta o meno. Ebbene, l’IMU della casa in ristrutturazione con residenza che rappresenta l’abitazione principale del contribuente non è dovuta mentre, nei casi di seconda casa in ristrutturazione, l’IMU deve essere comunque versata a meno che non si tratti di interventi che rendono lo stabile effettivamente inagibile o inabitabile (secondo quanto specificato dall’art. 24 del decreto del Presidente della Repubblica numero 380/2001)
vendita

IMU in caso di vendita: chi paga?

Sono chiamati a pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (o possessore di prima casa di lusso) in Italia. Nel caso di mancato pagamento, o di errore nel calcolo dell’importo IMU dovuto, è possibile ricorrere in sanzioni. Per questo, in relazione alle compravendite immobiliari, sorge un dubbio: a chi spetta pagare l’IMU in caso di vendita? Al compratore o al venditore? La risposta non è univoca e per questo sicuramente non semplice come potrebbe sembrare. Analizziamo di seguito tutti i quesiti riguardo l’IMU in caso di vendita della proprietà immobiliare