Commenti: 0

Mesi caldi attendono i contribuenti italiani. Sul fronte fiscale a giugno si prospetta un vero e proprio ingorgo. L'esborso ammonterà a 75 miliardi di euro, 40 verranno versati dalle famiglie e 35 dalle aziende. Ma andiamo a vedere, giorno per giorno, quali sono le principali scadenze

- 3 giugno:
Affitti- versamento dell'imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/05/2014 o rinnovati tacitamente dalla stessa data

Avvisi esecutivi- scade il termine per avvalersi della possibilità di di estinguere i ruoli mediante il pagamento, in un'unica soluzione, di una somma parti all'importo iscritto al ruolo

Iva; comunicazione delle operazioni superiori a 500 euro con operatori economici con sede nei paesi della cosiddetta black list

Enti non commerciali e agricoltori; dichiarazione dei beni intracomunitari di beni registrati nel mese precedente

Intermediari finanziari; comunicazione all'anagrafe tributaria dei dati relativi ai soggetti con i quali sono state realizzate operazioni finanziarie

Assicurazioni; versamento dell'imposta sui primi e accessori incassati nel mese di aprile 2014

730; presentazione del modello 730 per i contribuenti che si avvalgono del caf o di un professionista abilitato

Datori di lavoro ed enti pensionistici; consegna al dipendente o pensionato di copia del modello 730 e del prospetto di liquidazione

Auto; pagamento tasse automobilistiche

Superbollo: pagamento del superbollo per i proprietari o usufruttuari di vetture con Potenza superiore a 185 kw

Barche: pagamento della tassa annuale

Banche: per la banca d'itlaia, banco di Napoli e banco di Sicilia, versamento dell'imposta di bollo

- 6 giugno:

Obbligo di trasmettere le fatture in formato elettronico

- 16 giugno:

Caf- i centri di assistenza fiscale devono consegnare al dipendente o al pensionato la copia del modello 730 o il prospetto di liquidazione

Enti pubblici, regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuate entro il 16 maggio 2014

Contribuenti: regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuate entro il 16 maggio 2014

Pensionati, i soggetti con pensioni non superiori a 18mila euro devono versare la rata relativa al canone rai e le imposte dovute in sede di conguaglio

Addizionale regionale  e addizionale comunale,

- 25 giugno: commercio

- 30 giugno: dichiarazione redditi contribuente deceduto; pagamento rateale, seconda rata irpef; cedolare secca, pagamento seconda rata; locazione barche e aeromobili, comunicazione dati clienti ad anagrafe tributaria; sisma 20 e 29 maggio 2012, richiesta attribuzione credito di imposta; rideterminazione valore terreni edificabili

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account