Come funziona il Bonus verde 2018, il video tutorial del Mef
Nell'ambito della campagna d'informazione sulle agevolazioni fiscali per l'abitazione "CasaConviene", il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato un video tutorial che contiene tutte le informazioni utili sul nuovissimo bonus verde 2018.
Bonus verde, quale metodo di pagamento si può utilizzare?
Per usufruire del bonus verde, quale metodo di pagamento si deve utilizzare? A dirlo sono gli esperti di FiscoOggi, la rubrica telematica dell'Agenzia delle Entrate Un lettore di FiscoOggi si chiede se, per avere diritto alla detrazione del 36% del bonus verde i pagamenti devono essere effettuati necessariamente con il bonifico postale o bancario. Secondo il Fisco, per avere la detrazione Irpef "per la sistemazione a verde delle unità immobiliari residenziali e delle parti comuni esterne degli edifici condominiali, è possibile pagare, con assegni bancari, postali o circolari non trasferibili, o con altre modalità informatizzate (per esempio carte di credito, bancomat e bonifici)". L'unica discriminante, quindi, è che si tratta di mezzi idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni.
Superbonus 110, il sito del governo con tutte le informazioni e le faq delle Entrate
È online il sito del governo sul superbonus 110. Un portale dove trovare tutte le informazioni utili sull'ecobonus del 110 per cento e che contiene anche le faq dell'Agenzia delle Entrate e dell'Enea. Fortemente voluto dal sottosegretario Riccardo Fraccaro, il sito del governo, raggiungibile all'indirizzo http://www.governo.it/superbonus, mette a disposizione dei contribuenti tutte le informazioni sui requisiti per accedere al superbonus 110. È inoltre presente un'apposita sezione dedicata alle faq dell'Agenzia delle Entrate ed Enea, con la possiblità di inviare le proprie domande.
Calcolo del costo e tempi di emissione di una fideiussione bancaria sull’affitto
La fideiussione bancaria sull’affitto è un contratto con cui una banca garantisce il pagamento del canone di locazione per conto dell’inquilino nel caso in cui non potesse far fronte al versamento mensile pattuito. Vediamo anche come funziona il calcolo del costo della stessa
Rettifica della rendita catastale, a quali condizioni può avvenire?
Se l’Agenzia delle Entrate rettifica la rendita catastale di un immobile, deve farlo fornendo adeguate motivazioni e in un lasso di tempo accettabile, per garantire il diritto di verifica e di replica al proprietario dell’immobile stesso. E’ questa la sostanza della sentenza 2866/4/2020 della Ctr Calabria, depositata il 2 novembre scorso
La guida al bonus mobili 2021 dell'Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 2021 del bonus mobili ed elletrodomestici. Ricordiamo che la recente legge di bilancio ha prorogato il bonus legato ai lavori di ristrutturazione anche per l'anno in corso aumentando anche il tetto di spesa Il bonus mobili è una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per l'arredamento di immobili oggetti di lavori di ristrutturazione. L’agevolazione è stata prorogata dalla recente legge di bilancio anche per gli acquisti che si effettuano nel 2021, ma può essere richiesta solo da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato non prima del 1° gennaio 2020. Per gli acquisti effettuati nel 2020, invece, è possibile fruire della detrazione solo se l’intervento di ristrutturazione è iniziato in data non anteriore al 1° gennaio 2019.
Credito imposta per canoni di locazione, che succede se l'immobile è occupato sine titulo
Il credito di imposta sulle locazioni si può ottenere anche per un immobile con indennità di occupazione sine titulo, purchè si rispettino i requisiti di legge. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 34 dell’11 gennaio 2021. La società che ha presentato l’interpello è conduttrice di un contratto di affitto di un immobile strumentale, disdetto nel 2019 dal proprietario. Dopo la cessazione del contratto l’immobile era rimasto occupato sine titulo dal conduttore, d’accordo col proprietario stesso, a fronte del versamento di una indennità di occupazione.