
GTRES
Tra le novità in arrivo con la legge di bilancio 2019 c'è la cedolare secca per i locali commerciali. Vediamo in cosa consiste la misura e come funzionerà.
L'estensione del regime agevolato della cedolare secca anche per le locazioni a uso commerciale nel 2019 era una misura fortemente voluta da Confedilizia. L'articolo 9 del disegno di legge di Bilancio 2019 "Cedolare secca sul reddito da locazione di immobili ad uso commerciale" prevede la possibilità di usfruire del regime agevolato della cedolare secca del 21% anche per i locali commerciali nel 2019, invece della tassazione ordinaria Irpef.
Cedolare secca, requisiti per i locali commerciali
Per poter usufruire della cedolare secca per il 2019, i contratti per i locali commerciali dovranno rispondere a una serire di requisiti.
- I contratti dovranno essere stipulati nell'anno 2019. Il regime non si applica i contratti stipulati per il prossimo anno, qualora alla data del 15 ottobre 2019 ne risulti già in essere un precedente tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile.
- oggetto del contratto dovranno essere gli immobili classificati nella categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) e delle relative pertinenze, categoria Catastali c72 (magazzini e locali di deposito), C/6 (stalle scuderie e rimesse) e C/7 (tettoie chiuse e aperte) se congiuntamente locate.
- i negozi dovranno avere una superficie fino a 600 m2, al netto delle pertinenze.
5 Commenti:
Idealista ha già la legge di bilancio approvata? complimenti.
Effetti della cedolare sui negozi? praticamente zero.
I negozi non chiuderanno solo la domenica, ma definitivamente.
La cedolare secca sugli immobili abitativi è entrata in vigore il 7 aprile 2011 e riguardava anche i contratti di locazione in corso. Non capisco questa discriminazione nei confronti delle locazioni commerciali, infatti la nuova cedolare secca riguarderebbe solo i nuovi contratti!! E Confedilizia cosa ne pensa ? I negozi sono anni che vivono la crisi adesso ci vogliono fatti e non solo belle parole....
La solita storia .... tanto rumore per nulla.
E' la solita presa in giro perchè così concepita la legge riguarda solo i nuovi contratti, oggi i negozi sono per buona parte sfitti perchè ben poca gente decide di metter su nuove attività commerciali, quelli già locati pagano come prima .... BRAVI, COMPLIMENTI PER LE NUOVE IDEE ....con questi politici non solo non cambia nulla ma ci indebitano per stipendiare gente che non fa nulla e vive sulle spalle di quelli che pagano le tasse...ANCORA COMPLIMENTI !!!!!
mi viene il dubbio che si cercherà di mandare via i commercianti che hanno già un contratto per poterne stipulare uno nuovo e sfruttare l'agevolazione
per commentare devi effettuare il login con il tuo account