Commenti: 0

La domanda per la riduzione al 35% dei contributi Inps forfettari 2019 deve essere presentata entro il 28 febbraio. Ad essere interessati sono i titolari di partita Iva in regime forfettario.

La possibilità di pagare i contributi Inps ridotti per i titolari di partita Iva in regime forfettario è stata introdotta con la Legge di Stabilità 2016. La domanda deve essere effettuata in via telematica, accedendo al “Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti” dal portale Inps e compilando l’apposito modulo già predisposto nella propria pagina personale.

La circolare Inps numero 22 del 31 gennaio 2017 ha specificato che i contribuenti a partita Iva in regime forfettario già titolari del diritto a beneficiare della riduzione contributi Inps non dovranno produrre nuova comunicazione e quindi non sarà necessario inviare nuovamente la domanda entro il 28 febbraio 2019, poiché, salvo esplicita rinuncia, resta valida la comunicazione della volontà di pagare i contributi in regime agevolato, ovvero con aliquota al 35%. La domanda di riduzione dei contributi Inps 2019 dovrà invece essere effettuata obbligatoriamente da tutti coloro che intendono aderire al regime contributivo agevolato per la prima volta nel 2019.

Ma chi può aderire al regime previdenziale Inps ad aliquota agevolata al 35%? Si tratta dei titolari di partita Iva nel regime forfettario che svolgono attività d’impresa; che hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps artigiani e commercianti. Al contrario, non possono accedere al regime agevolato i titolari di partita Iva in regime forfettario che svolgono professioni (non soggette ad iscrizione CCIAA) per le quali non vi è l’obbligo di iscrizione ad una cassa professionale e che hanno l’obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps professionisti senza cassa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account