
La ritenuta d'acconto del condominio deve essere versata utilizzando il modello F24. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e qual è il codice tributo.
Come spiegato dalla stessa Agenzia delle Entrate, come sostituto d'imposta, "il condominio deve operare, all'atto del pagamento, una ritenuta del 4% a titolo di acconto dell'imposta dovuta sui corrispettivi, per prestazioni relative a contratti di appalto di opere o servizi effettuate nell'esercizio di impresa".
Ad effettuare il versamento della ritenuta d'acconto è il condominio "quale sostituto d'imposta quando l'ammontare delle ritenute operate raggiunga l'importo di euro 500. Il condominio è comunque tenuto all'obbligo di versamento entro il 30 giugno e il 20 dicembre di ogni anno anche qualora non sia stato raggiunto l'importo stabilito al primo periodo".
La ritenuta d'acconto del condominio deve essere versata "entro il giorno 16 del mese successivo a quello in cui sono state operate o avrebbero dovuto essere operate". Per versare la ritenuta d'acconto del condominio è necesasrio il modello F24 e devono essere utilizzati i codici tributo:
- 1019, per i percipienti del corrispettivo che sono soggetti passivi dell'Irpef;
- 1020, per i percipienti del corrispettivo che sono soggetti passivi dell'Ires.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account