Con la risposta 161/2021, L'Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sulla possibilità di usufruire del superbonus anche per interventi su unità collabenti.
La risposta delle Entrate riguardava il quesito proposto dal proprietario di un edificio danneggiato e parzialmente diroccato, classificato in categoria catastale f/2, riguardante la possibilità di realizzare un cappotto termico e installare una caldaia a biomassa, con relativo impianto di riscaldamento e pannelli solari fotovoltaici.
L'edificio in questione era privo di infissi e dotato di muri interni e perimetrali semidistrutti, tanto da non poter dare prova della tipologia di riscaldamento esistente, molto probabilmente stufe a legna/gas e un caminetto.
Il proprietario si è quindi rivolto all'Agenzia delle Entrate per sapere se poteva usufruire del superbonus 110% su tali interventi. L'Agenzia ha risposto in maniera affermativa, come già fatto nella circolare 19/E/2020. Questo perché tali edifici, pur rientrando nella categoria catastale F ed essendo parzialmente inagibili e inutilizzabili possono considerarsi in ogni caso edifici esistenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account