Efficienza energetica

Superbonus, a che punto sono i controlli dell’Agenzia delle Entrate

La prima fase di controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate sugli immobili che sono stati ristrutturati con il superbonus è stata completata. Secondo quanto emerso dal Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), le prime lettere di invito alla compliance hanno riguardato circa 3.000 immobili attualmente iscritti in Catasto, privi di rendita catastale, e l’attenzione del Fisco si è concentrata sui primi 1.800
Efficienza energetica

Superbonus, ad agosto detrazioni maturate per circa 127 miliardi di euro

L’Enea torna a fotografare l’andamento degli interventi legati al superbonus e a fine agosto registra circa 127 miliardi di detrazioni maturate con il 96,2% di lavori realizzati. Rispetto al mese di luglio, sul fronte delle detrazioni, c’è stato un incremento di circa 160 milioni di euro. Come evidenziato anche dai report precedenti, la maxi-agevolazione ha perso la sua appetibilità. Del resto, nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024
Calendario

Trasferimento residenza per la prima casa con ristrutturazione, alcuni chiarimenti sui tempi

L’Agenzia delle Entrate si è di recente espressa in tema di trasferimento della residenza per la prima casa con ristrutturazione. Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025, ha spiegato che il termine entro cui stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato prima casa è di 30 mesi a decorrere dal 31 ottobre 2023. “Tale termine si applica al caso specifico di immobile acquistato il 26 novembre 2021 e identificato al catasto urbano”
Efficienza energetica

Cala l’interesse per il superbonus: frenano le detrazioni

Il superbonus ha perso la sua forza attrattiva. Nel 2025 è rimasto in vigore al 65% solo per i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024 e con il 2026 sparirà. Tutto ciò ha portato a un netto calo delle detrazioni. A rilevarlo la consueta pubblicazione dei dati Enea. Secondo quanto evidenziato, infatti, negli ultimi mesi l’aumento medio delle detrazioni maturate per i lavori agevolati si è attestato attorno ai 225 milioni al mese. Cifra ben diversa da quella registrata ad esempio tra novembre e dicembre 2024, quando l’aumento è stato di circa 663 milioni di euro
Superbonus 2025

Superbonus 2025, le novità sul modello per lo sconto in fattura e la cessione del credito

Novità per quanto riguarda il superbonus 2025. L’Agenzia delle Entrate ha infatti pubblicato il provvedimento che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica di sconto in fattura o prima cessione del credito relative alle spese sostenute nell’anno in corso. Il nuovo modello e le relative specifiche tecniche dovranno essere utilizzati dall’8 settembre 2025, restano valide le opzioni comunicate fino al 7 settembre
Esecuzione lavori agevolati

Superbonus, quanto sono migliorati gli edifici residenziali in Italia

A cinque anni dall’introduzione del Superbonus 110%, il bilancio che emerge è chiaro: la misura ha prodotto benefici concreti in termini di efficienza energetica, valore immobiliare e occupazione. A certificarlo è il report “Superbonus: analisi degli interventi effettuati e dei relativi impatti”, elaborato da Patrigest - Gruppo Gabetti e Gabetti Lab, che analizza in dettaglio un campione rappresentativo di 202 condomìni – pari a 4.081 unità abitative – oggetto di riqualificazione energetica sull’intero territorio nazionale
Efficienza energetica

L’efficienza energetica in Italia, il punto della situazione e le prospettive

Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia? A fare il punto è l’Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Come sottolineato, si tratta di un comparto che nel nostro Paese, negli ultimi decenni, ha visto cambiamenti significativi, in seguito a modifiche delle politiche nazionali e comunitarie, degli incentivi fiscali e dei trend di evoluzione ed adozione delle tecnologie. Ecco quanto emerso e qual è in particolare il ruolo giocato dal settore residenziale
Efficienza energetica

Superbonus e catasto, al via le lettere delle Entrate: partiti i controlli sugli immobili a rendita zero

Sono partite le prime lettere dell’Agenzia delle Entrate per verificare il perché del mancato aggiornamento catastale degli immobili sui quali sono stati effettuati interventi di ristrutturazione beneficiando del superbonus. Si inizia con i fabbricati a rendita zero, quindi con i ruderi, con le case in costruzione e con gli edifici collabenti. Il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni sono state stabilite con il provvedimento del 7 febbraio 2025
Efficienza energetica

Cosa dicono i dati Enea sul superbonus di gennaio e febbraio 2025

Continuano le pubblicazioni dell’Enea sul superbonus. L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ha infatti pubblicato i resoconti relativi ai primi due mesi del 2025. Secondo quanto emerso, al 31 gennaio 2025 le detrazioni per lavori conclusi sono arrivate a un totale di 124,5 miliardi di euro e al 28 febbraio a 125,2 miliardi. Questi numeri indicano che a gennaio c’è stato un aumento di circa 373 milioni di euro rispetto a dicembre e a febbraio di circa 710 milioni rispetto a gennaio, per un totale di oltre un miliardo di euro
Real Estate

Revisione della rendita catastale, attenzione alle motivazioni

Si torna a parlare di revisione della rendita catastale, un tema di grande interesse in particolare se sono stati effettuati interventi legati al superbonus. Sulla questione si è espressa nuovamente la Cassazione, con l’ordinanza 4684/2025, affermando che se il nuovo riclassamento è attribuito d'ufficio, l'amministrazione ha l'obbligo di indicare e specificare in modo dettagliato i metodi e le ragioni che hanno portato alla modifica. Ma vediamo nel dettaglio quanto stabilito
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di dicembre 2024, costi in aumento in chiusura di anno

Come si è chiuso il 2024 sul fronte del superbonus? A dirlo sono i dati pubblicati dall’Enea relativi al mese di dicembre. Secondo quanto emerso, l’andamento degli interventi di efficientamento energetico è risultato in crescita. Le detrazioni maturate per i lavori conclusi hanno infatti registrato una cifra pari a 124,1 miliardi di euro, a fine novembre il conto era di 123,5 miliardi di euro, a fine ottobre di 123,2 miliardi di euro e a fine settembre di circa 123 miliardi di euro
Real Estate

Sconto in fattura per il superbonus, i chiarimenti sulla deroga

Lo sconto in fattura per interventi legati al superbonus fino a quando può proseguire? A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 26 del 12 febbraio 2025, nella quale ha fornito precisazioni in merito all’applicazione della deroga al divieto all’esercizio delle opzioni per la fruizione con modalità alternative alla detrazione previsto dal decreto Cessioni (Dl n. 11/2023), come rivisto dal Dl n. 39/2024 “Misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali”
Efficienza energetica

Variazione catastale per il superbonus, pronte le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate relative alla variazione catastale per il superbonus sono pronte. Il loro contenuto e le modalità di invio sono state stabilite con un provvedimento del 7 febbraio 2025. Una volta ricevuti gli avvisi, i contribuenti che hanno beneficiato dell’agevolazione fiscale e che non hanno aggiornato le rendite degli immobili interessati dagli interventi potranno valutare la correttezza dei dati ed eventualmente regolarizzare la propria posizione
Efficienza energetica

Superbonus e rendite catastali, arrivano le lettere dell’Agenzia delle Entrate

Chi ha ristrutturato il proprio immobile beneficiando del superbonus deve procedere all’aggiornamento delle rendite catastali. I contribuenti che non hanno ancora fatto l’adeguamento riceveranno una lettera da parte dell’Agenzia delle Entrate successivamente all’incrocio dei dati. Come spiegato dal Sole 24 Ore, lo ha anticipato il direttore uscente delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, nella relazione di fine anno
Real Estate

I dati Enea sul superbonus di novembre 2024, detrazioni ancora in crescita

Nel 2025 il superbonus sarà al 65% e riguarderà solo i cantieri aperti prima del 15 ottobre 2024. In vista probabilmente dell’abbassamento dell’aliquota, i dati Enea sulla maxi-detrazione relativa al mese di novembre 2024 indicano un aumento dei costi: se a ottobre ammontavano a 123,2 miliardi di euro (a settembre erano 123 miliardi di euro), il mese successivo sono stati pari a 123,5 miliardi di euro. Si registra dunque un aumento di 280 milioni di euro, rispetto ai 221 milioni di euro registrati a fine ottobre
Real Estate

Plusvalenza vendita immobili dopo il superbonus, cosa accade in caso di successione

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta in tema di plusvalenza realizzata in seguito alla vendita di immobili sottoposti a interventi di superbonus effettuati da non oltre dieci anni e ha spiegato, in particolare, cosa accade nel caso in cui parte delle abitazioni vengano ricevute per successione. Secondo quanto precisato, in queste situazioni, è necessario distinguere tra la quota pervenuta per successione, che è esclusa dalla tassazione, e quella riferibile alla parte acquistata a titolo oneroso, che è imponibile
Efficienza energetica

Ripartizione della detrazione per il superbonus 110, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate è intervenuta per offrire alcuni chiarimenti in tema di ripartizione della detrazione per il superbonus 110 per cento. Con la Risposta n. 252 del 9 dicembre 2024, in particolare, è stato chiarito che è possibile optare per la ripartizione della detrazione legata alle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 in dieci quote annuali a partire dal periodo di imposta 2023 anche solo per una parte delle spese sostenute nel 2022, non essendo previsto che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute in tale anno. Ma c'è una condizione da rispettare. Vediamo quale
Efficienza energetica

I dati Enea sul superbonus di ottobre 2024: balzo in avanti per i costi

I dati pubblicati dall’Enea sul superbonus relativi a ottobre 2024 evidenziano un balzo in avanti degli oneri a carico dello Stato. Se a fine agosto la cifra ammontava a poco meno di 123 miliardi di euro e a fine settembre a 123,016 miliardi di euro, il mese scorso è stata pari a 123,238 miliardi di euro. Questo significa che è stato registrato un aumento di circa 222 milioni di euro. Secondo quanto evidenziato dall’ultimo report, sono dunque tornate a crescere le detrazioni, anche se non ai livelli iniziali. Un effetto legato forse all'avvicinarsi della fine dell'anno, quando scatterà il passaggio dall'aliquota al 70% a quella al 65%
Real Estate

Contributo a fondo perduto per il superbonus 2024, domande entro il 31 ottobre

È scattato il conto alla rovescia per richiedere il contributo a fondo perduto per il superbonus 2024. Entro giovedì 31 ottobre, infatti, dovranno essere inviate le domande per poter ottenere il sostegno a favore dei contribuenti con un reddito di riferimento per l’anno di imposta 2023 non superiore a 15.000 euro per le spese legate a interventi edilizi detraibili al 70% sostenute dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024
Efficienza energetica

Superbonus, i dati Enea di settembre 2024: gli oneri per lo Stato superano i 123 miliardi di euro

Sono stati pubblicati dall’Enea i dati sul superbonus aggiornati al mese di settembre 2024. Le nuove cifre parlano di un onere a carico dello Stato pari a 123,016 miliardi di euro, con un totale di 496.155 edifici interessati. Al 31 agosto le detrazioni maturate per lavori conclusi erano pari a 122.996 miliardi e al 31 luglio erano pari a 122,938 miliardi. È possibile dunque evidenziare ancora un aumento, seppur lieve, degli oneri
Variazione catasto superbonus

Variazione catastale dopo superbonus, tutti i chiarimenti

L'annuncio del ministro Giorgetti di un aumento della rendita catastale per gli immobili oggetto di interventi rientranti nel superbonus ha suscitato non poche polemiche, soprattutto da parte di chi, negli ultimi anni, ha usufruito del tanto discusso bonus 110.
Giorgetti superbonus

Giorgetti, rendite catastali più alte per chi ha usato il superbonus

Il ministero dell'economia Giancarlo Giorgetti durante la presentazione del Piano strutturale di bilancio (Psb), che precede la manovra di bilancio 2025, alle commissioni di Camera e Senato, ha parlato dei contribuenti che hanno usato il superbonus per ristrutturare la propria casa.