Commenti: 0
Assegno unico senza Isee
Si può fare la domanda anche senza presentare l'ISEE pixabay

È possibile fare domanda per l'assegno unico figli 2022 anche senza presentare l'Isee. Ma in questo caso quale sarà l'importo minimo che si riceverà dall'Inps?

Quale ISEE serve per assegno unico?

Per avere diritto ad avere l'assegno unico con un importo pieno già dal mese di marzo è necessario presentare la domanda entro il 28 febbraio e, a tale data, aver rinnovato l'ISEE. Non sarà necessario però allegare l'SEE alla domanda, perché sarà l'INPS a leggere i dati dalle banche dati attraverso il codice fiscale del minore a cui spetta il beneficio.

Assegno unico isee in un secondo momento

Cosa succede se l'Isee per l'assegno unico viene presentato in un secondo momento. Dipende dalla scadenza in cui viene presentato. Se infatti l'Isee viene presentato entro il 30 giugno si avà diritto al conguaglio degli importi non ricevuti a partire dal mese di marzo. Il conguaglio sarà effettuato con la mensilità di luglio. Se l'Isee viene presentato dal 1º luglio l'importo verrà calcolato sulla base dell'indicatore però dal momento in cui esso viene presentato.

Cosa succede se non si presenta l'ISEE per l'assegno unico?

Nel caso in cui non si presenti l'Isee per l'assegno unico o l'Isee presentato sia pari o superiore a 40mila euro, la prestazione spettante viene calcolata con l'importo minimo previsto.

Qual è l'importo minimo dell'assegno unico senza ISEE?

L'importo minimo per l'assegno unico senza Isee è equivalente a 50 euro per ciascun figlio minorenne e 25 euro per i maggiorenni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account