Commenti: 0
Assegno Unico 2022, la circolare Inps
La circolare Inps del 9 febbraio 2022 pixabay

Assegno unico 2022: la circolare Inps n 23 del 9 febbraio fornisce tutte le istruzioni utili per sapere come calcolarlo. L'Inps inoltre illustra scadenza, requisiti, importi e modalità di presentazione della domanda per sapere come richiederlo.

A chi spetta

L'assegno Unico 2022 erogato dall'Inps spetta ai figli minorenni e maggiorenni fino a 21 anni che risultino a carico del nucleo familiare. Nel caso di affido o collocamento a usufruire dell'assegno unico dell'Inps potranno essere anche i nonni, oltre ai genitori.

I figli maggiorenni devono dimostrare di aver intrapreso un percorso di studio o formazione, o anche di aver iniziato un contratto di apprendistato o un tirocino che rispetti le linee guida del governo. Nessun requisito o vincolo di età viene imposto nel caso di figlio disabile.

Requisiti per l'assegno Unico 2022 dell'Inps

Per quanto riguarda i requisiti per usufruire dell'assegno unico 2022, esso possesso ai figli di genitori in

  • Possesso della cittadinanza italiana o di uno stato membro dell'Unione, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure sia cittadino  di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo oppure sia titolare di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o sia titolare di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • Soggetti al pagamento dell'imposta sul reddito in Italia
  • Residente e domiciliato in Italia
  • Residente in Italia da almeno due anni, anche se non continuativi, o sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato

Importi e tabelle

Vediamo quali sono gli importi dell'assegno unico 2022 erogato dall'Inps

  • Per ciascun figlio minorenne è previsto un importo pari a 175 euro mensili che spetta in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro e si riduce gradualmente, secondo gli importi indicati nella tabella 1, fino a raggiungere un valore pari a 50 euro con ISEE pari o superiore a 40.000 euro
  •  Per ciascun figlio maggiorenne, fino al compimento del ventunesimo anno di età, è previsto un importo pari a 85 euro mensili in misura piena per un ISEE pari o inferiore a 15.000 euro. Tale importo si riduce gradualmente, secondo gli importi indicati nella tabella 1, fino a raggiungere un valore pari a 25 euro in corrispondenza di un ISEE pari o superiore a 40.000 euro

Assegno unico inps 2022 con Isee o senza

L’importo esatto dell'assegno unico 2022 dell'Inps sarà determinato sulla base del valore del modello Isee del nucleo familiare in cui è presente il minore, ma l’assegno unico spetterà anche in caso di mancata presentazione, sulla base dei dati autodichiarati nel modello di domanda. In questo caso, l'importo erogato sarà di 50 euro euro per i figli minorenni e 25 euro dai 18 ai 21 anni di età.

In caso di presentazione dell'Isee corrente dopo aver fatto la domanda, nei mesi di gennaio e febbraio dell'anno successivo sarà effettuato il conguaglio 

 La circolare Inps sull'assegno Unico 2022

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account