Essenziale per riqualificazione ed efficientamento
Commenti: 1
Askanews

"Il Superbonus 110 è essenziale per la riqualificazione e l'efficientamento degli edifici. Questo strumento che sta dando un contributo fondamentale alla nostra economia però è stato depotenziato con gli interventi ravvicinati voluti dal ministro Daniele Franco e dal premier Mario Draghi. E' stata limitata la possibilità di cessione dei crediti d'imposta, gettando nell'incertezza cittadini e imprese che ora rischiano chiudere. Con un nostro emendamento al decreto Aiuti interverremo per far ripartire la circolazione dei crediti". Così le deputate e i deputati del Movimento 5 Stelle Patrizia Terzoni, Angela Masi, Riccardo Fraccaro e Luca Sut.

"Il nostro obiettivo è quello di riattivare un meccanismo virtuoso che si inceppato a causa della raffica di modifiche normative imposte in pochi mesi. L'emendamento prevede che i crediti possano formare oggetto di cessioni integrali o parziali di una o più singole annualità, anche successivamente alla prima comunicazione all'Agenzia delle Entrate. Inoltre si consente (per le spese sostenute nel 2021) l'utilizzo anche negli anni successivi della quota di credito non fruita entro la fine dell'anno in corso. Si prevede per i crediti oggetto di acquisto successivamente al primo gennaio 2022 la possibilità da parte dei soli soggetti bancari e assicurativi di un ulteriore utilizzo al termine di ciascun periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2022, e non oltre il 31 dicembre 2026, per sottoscrivere le successive emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali con scadenza non inferiore a 5 anni. Chiediamo poi di estendere la possibilità di cedere i crediti alle Pmi che sono clienti degli istituti di credito", affermano.

"Si tratta di interventi che sono in grado di dare nuovo slancio alla nostra agevolazione e di impedire che i crediti restino impantanati nei cassetti fiscali. Siamo convinti che anche le altre forze politiche seguiranno le nostre indicazioni e che ci sosterranno nell'introduzione di correttivi che saranno in grado di mettere al sicuro imprese e lavoratori che restano bloccati in un limbo di incertezza", concludono.

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Loris Fantazzini
13 Giugno 2022, 16:23

Forse è meglio il 75% così è responsabilizzato anche il proprietario.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account