Il bonus vista 2023 è un contributo di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista e lenti correttive. Ma chi ha comprato gli occhiali nel corso del 2022, che deve inserire nel modello 730 del 2023? A dirlo è un esperto del fisco che ha risposto a una domanda di un lettore della rubrica telematica dell'Agenzia delle Entrate "Fisco Oggi"
Il lettore spiega all'esperto del Fisco di aver effettuato l'acquisto di un occhiale da vista nel corso del 2022 e di aver ricevuto il "bonus vista" per lo stesso inferiore al costo dell'occhiale. Chiede allora se è possibile inserire nel 730 la differenza rimasta a suo carico.
L'esperto di FiscoOggi ricorda che la legge di bilancio per l’anno 2021 (articolo 1, commi da 437 a 439, della legge n. 178/2020) ha previsto, in favore di contribuenti appartenenti a nuclei familiari aventi un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 10.000 euro annui, l’erogazione di un contributo di 50 euro (in forma di voucher una tantum) per l’acquisto di occhiali da vista o di lenti a contatto correttive.
Detto ciò, conferma che per coloro che hanno ricevuto nel 2022 questo contributo (il cosiddetto “bonus vista”) la spesa detraibile da indicare in dichiarazione dei redditi è pari all’ammontare delle spese sostenute per l’acquisto degli occhiali da vista o delle lenti a contatto correttive al netto dell’importo del bonus stesso.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account