Commenti: 0
Efficienza energetica
GTRES

Qual è il limite massimo per la detrazione delle spese di ristrutturazione? La risposta la fornisce direttamente il Fisco fornendo alcuni chiarimenti a un contribuente. Si ricorda che per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie, da ripartire in dieci quote annuali di pari importo, è al 50%. Ma qual è il limite massimo di spesa detraibile previsto per unità immobiliare?

A Fisco Oggi, la rivista telematica dell’Agenzia delle Entrate, è stato domandato: “Desideravo avere una conferma sulla spesa massima detraibile per l’effettuazione di interventi di ristrutturazione edilizia al termine dei quali un immobile verrà suddiviso in due unità immobiliari”.

Nel fornire il suo chiarimento, il Fisco ha sottolineato che il limite massimo di spesa annuale ammesso in detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio è attualmente pari a 96.000 euro e riguarda il singolo immobile. Tale limite, secondo quanto previsto ad oggi, scenderà dal 2025 a 48.000 euro.

Il Fisco ha poi spiegato che “quando gli interventi comportano la suddivisione di un’unica unità abitativa in più immobili, per individuare il limite di spesa devono essere considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio dei lavori edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori (circolare n. 121/1998). Questa disposizione vale anche nel caso in cui l’unità immobiliare su cui si effettuano i lavori non sia a uso abitativo”.
 

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account