
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) è una certificazione di primaria importanza per i soggetti che desiderano partecipare a gare d’appalto pubbliche e lavori privati, nonché accedere a finanziamenti pubblici e agevolazioni. Più nello specifico, si tratta di un documento che attesta la regolarità di una persona fisica o giuridica rispetto agli obblighi contributivi e previdenziali e che può essere richiesto esclusivamente in via telematica.
Attualmente, la procedura per ottenere il DURC online è dunque più agevole e rapida rispetto al passato per via della possibilità di inoltrare la richiesta direttamente sul portale web dell’INPS o dell’INAIL. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo documento fondamentale, quali sono i soggetti che possono inoltrare la richiesta di DURC online e, più nel dettaglio, qual è il procedimento da seguire per ottenere la verifica di regolarità contributiva.
Cos’è il DURC?
Il DURC, acronimo di Documento Unico di Regolarità Contributiva, è un certificato che attesta la regolarità contributiva di un soggetto, come un’azienda, nei confronti dell’INPS, dell’INAIL o delle Casse edili. Questa certificazione è utile per quei soggetti che desiderano controllare la propria situazione contributiva, al fine di ottenere agevolazioni o avere accesso a lavori pubblici o taluni contratti privati.
Stando alla definizione di DURC, si può affermare che la decisione di individuare un documento unico in grado di attestare i pagamenti effettuati agli enti INPS, INAIL e Cassa edile ha lo scopo di controllare la situazione contributiva di determinati soggetti e ridurre le forme di lavoro irregolare.
Il DURC online può essere richiesto per:
- partecipare alle procedure di bandi e gare d’appalto pubbliche per la realizzazione di opere, servizi e forniture;
- effettuare subappalti per lavori nel settore pubblico;
- ottenere l’attestazione SOA (un documento obbligatorio che certifica la capacità del soggetto di realizzare le opere pubbliche in maniera adeguata);
- realizzare lavori in ambito privato soggetti a concessione edilizia o a Denuncia di Inizio Attività edilizia (DIA);
- ricevere sussidi, convenzioni, assistenza finanziaria, agevolazioni fiscali e vantaggi economici di vario genere, incluse le sovvenzioni comunitarie per la realizzazione di investimenti previste dalla legge 23 dicembre 2005, n.266.
Dal 2015 è obbligatorio effettuare la richiesta del DURC online. Le procedure telematiche di richiesta del DURC online all’INPS e di ottenimento del DURC INAIL sono mirate a semplificare le operazioni di rilascio della certificazione e rappresentano un’importante misura di digitalizzazione delle operazioni burocratiche.

I soggetti che possono inoltrare la richiesta di DURC
I soggetti abilitati ad effettuare la richiesta di DURC online al fine di controllare la propria situazione contributiva sono i seguenti:
- imprese e lavoratori autonomi in relazione alla loro situazione contributiva o, previa delega degli stessi, chiunque abbia un interesse legittimo;
- enti aggiudicatori e stazioni appaltanti;
- amministrazioni pubbliche concedenti (conformemente all’art. 90, comma 9 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81) ed amministrazioni pubbliche procedenti, nonché i gestori di pubblici servizi che agiscono in base al Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445;
- organismi di attestazione SOA per i lavori pubblici;
- banche e intermediari finanziari.
Come si evince dall’elenco, per completare il processo di verifica necessario per la richiesta di DURC online, le persone interessate possono avvalersi di intermediari. A tal riguardo, è bene sapere che gli intermediari finanziari, gli istituti bancari ed i consulenti del lavoro devono disporre di una delega formale dell’interessato per portare a termine le operazioni di richiesta DURC online all’INPS.
Dal 2009 la necessità di possedere la certificazione e procedere con la richiesta di verifica DURC è stata ampliata alle imprese coinvolte in contratti di appalto e subappalto di lavori che non rientrano nel settore edilizio. Tuttavia, è stata mantenuta un’esenzione per gli artigiani che lavorano in proprio senza impiegati dipendenti.
Come richiedere il DURC online
Come richiedere il DURC online gratis? Per ottenere la verifica DURC online, esistono due opzioni disponibili:
- sito web ufficiale dell’INPS;
- sito web ufficiale dell’INAIL.
In entrambi i casi, è necessario disporre di:
- codice fiscale del soggetto per il quale si intende procedere con la richiesta di DURC online;
- indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) sul quale ricevere il DURC in formato PDF.
È importante notare che è possibile richiedere il documento una sola volta per entrambi gli enti e che la richiesta di DURC online può avere esito positivo o negativo.
Se l’esito della richiesta è positivo, il documento verrà inviato all'indirizzo PEC fornito e sarà valido per 120 giorni dal momento della ricezione del PDF. È bene sottolineare che non c’è la possibilità di effettuare una nuova richiesta di DURC online prima della scadenza, è possibile tuttavia trasmettere la nuova domanda a partire dal giorno successivo alla scadenza del documento precedentemente richiesto.
Se la richiesta di DURC online ha esito negativo, il soggetto richiedente ha 15 giorni per provvedere alla regolarizzazione dei versamenti dovuti.

La richiesta del DURC online all’INPS
Per procedere con la richiesta del DURC online su INPS è necessario seguire alcuni passaggi, ovvero:
- accedere al servizio telematico ufficiale dell’INPS;
- selezionare il profilo appropriato tra quelli disponibili, ovvero utente con PIN o stazione appaltante - SOA.
È fondamentale disporre di una delle credenziali digitali disponibili e dunque procedere con la richiesta di DURC online con SPID, CIE o CNS.
L’abilitazione il DURC online INPS è riconosciuta ai soggetti menzionati sopra e, nel caso di intermediari con delega, è possibile ottenere il documento esclusivamente tramite la piattaforma predisposta dall’istituto previdenziale in questione.
La richiesta del DURC online all’INAIL
Per rispondere alla domanda “come faccio a richiedere il mio DURC online sul portale INAIL?” è necessario, in primo luogo sapere che, come per la richiesta INPS, è necessario disporre di una delle credenziali digitali (SPID, CIE o CNS).
In secondo luogo, per portare a termine la richiesta di DURC online all’INAIL occorre procedere come segue:
- accedere al sito ufficiale dell’INAIL;
- selezionare “Servizi per te” presente sulla pagina principale;
- cliccare sulla sezione “Datore di lavoro” e poi “Gestione azienda”;
- selezionare “Durc online - Verifica la regolarità contributiva”.
Infine, è bene specificare che, nel caso si abbia la necessità di ottenere il DURC ottenendo debiti con l’INPS o INAIL è possibile sanare immediatamente il debito e attendere che la transazione venga registrata. In alternativa, è possibile procedere con una richiesta di rateizzazione del debito e, in tal caso, il DURC verrà rilasciato in seguito al pagamento della prima rata.
Potrebbe anche interessarti
Dove posso scaricare il DURC?
Una volta effettuata la richiesta di DURC online, in caso di esito positivo, il documento viene inoltrato all’indirizzo PEC fornito dall’ente cui si è fatta richiesta.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account