L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione un servizio gratuito online per il calcolo della tassazione degli atti giudiziari.
Commenti: 0
uomo al computer
Pixabay

Gli atti giudiziari sono parte integrante del sistema legale, consentono di documentare ma soprattutto legalizzare eventi e decisioni all’interno del contesto giudiziario. Per questi atti è prevista una tassazione,a carico del contribuente coinvolto nel procedimento legale, che varia a seconda del singolo provvedimento legale. Per tale motivo, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione un servizio online che permette di calcolare l’importo dovuto corrispondente alla tassazione degli atti giudiziari in modo veloce.

Tassazione atti giudiziari sul sito dell'Agenzia delle Entrate

Quando si tratta di atti giudiziari, i contribuenti sono pronti a prestare sempre la massima attenzione.  Grazie al servizio gratuito messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, ogni cittadino potrà comprendere il corrispondente della tassazione per gli atti giudiziari. Tale servizio è reso disponibile tramite il semplice accesso alla sezione dedicata del portale dell'Amministrazione finanziaria.

Dopo aver raggiunto il sito e aver inserito le informazioni richieste è possibile consultare gli atti trasmessi per la registrazione dalle Cancellerie dei Tribunali all’Agenzia delle Entrate e conoscere l’importo dovuto per i medesimi atti.

Come fare il calcolo della tassazione degli atti giudiziari

Per procedere con il calcolo della tassazione degli atti giudiziari è necessario accedere all’apposito servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Il “Calcolo degli importi per la tassazione degli atti giudiziari” è disponibile gratuitamente proprio sul portale dell’Amministrazione finanziaria, che si pone come obiettivo il facilitare la registrazione di provvedimenti giudiziari, tra cui è possibile trovare sentenze, decreti ingiuntivi ed esecuzioni immobiliari. Per poter accedere il servizio è necessario seguire i seguenti passaggi.

Accedere all’homepage del portale dell’Agenzia delle Entrate.

Successivamente cliccare su “Cittadini”, nel menù principale. Aprire il menù a tendina e selezionare la voce “Pagamenti e rimborsi”.

cittadini pagamenti e rimborsi agenzia delle entrate
Agenzia delle Entrate

Nella sezione aperta dalla selezione precedente si avranno a disposizione quattro diversi servizi per il calcolo dei pagamenti ovvero:

  • addizionale erariale sulle tasse automobilistiche (c.d. superbollo);
  • bollo auto;
  • comunicazioni controllo automatico e formale - calcolo delle rate;
  • tassazione per la registrazione degli atti giudiziari.

Quindi bisogna cliccare sulla voce relativa all’ultimo servizio “Tassazione per la registrazione degli atti giudiziari”.

tassazione per la registrazione di atti giudiziari agenzia delle entrate
Agenzia delle Entrate

A questo punto occorre cliccare su “Accedi al servizio” presente nel menu a sinistra:

accedi al servizio tassazione degli atti giudiziari
Agenzia delle Entrate

Procedere inserendo tutte le informazioni richieste, ovvero gli estremi del provvedimento, per determinare la somma da pagare per l’atto giudiziario:

  • l’ufficio finanziario di riferimento;
  • ente emittente;
  • anno del provvedimento;
  • natura del provvedimento;
  • numero del provvedimento;
  • sottonumero del provvedimento.

Una volta inseriti i dati richiesti cliccare su “Avanti” per procedere al calcolo.

Alla fine di questa procedura sarà disponibile l’importo corrispondente agli atti giudiziari di riferimento.

Pagamento della tassazione atti giudiziari tramite F24

Per poter procedere con il pagamento dell’imposta risulta necessario stampare il modello F24. Il servizio dell’Agenzia delle Entrate mette a disposizione anche tale funzione, permettendo ai contribuenti di saldare i propri conti in modo pratico e veloce.

Ricordiamo che il processo di stampa del modello di versamento F24 per il pagamento risulta essenziale per la registrazione dell'atto. Inoltre, le parti coinvolte o i loro difensori possono informarsi sulla liquidazione degli atti giudiziari presso l'ufficio territoriale competente dell’Agenzia delle Entrate.

scambio documenti
Pexels

Quando l’atto giudiziario risulta registrato?

L'atto giudiziario viene considerato registrato quando il pagamento dell'importo dovuto a titolo di tassazione è stato effettuato presso l'ufficio competente. Dopo che il contribuente ha utilizzato il servizio dell'Agenzia delle Entrate per calcolare l'importo dell'imposta per l'atto giudiziario e ha effettuato il pagamento, l'atto viene registrato presso l'ufficio territoriale competente dell'Agenzia delle Entrate.

L'ufficio territoriale registra l'atto e successivamente lo restituisce alla Cancelleria del Tribunale. Il processo di registrazione è completato una volta che il pagamento dell'importo dovuto è stato verificato e accettato dall'Agenzia delle Entrate.

È importante tenere presente che la registrazione di un atto è un passaggio cruciale nel contesto giudiziario e che l'atto può essere considerato valido solo dopo che è stato correttamente registrato. Il pagamento tempestivo dell'importo dovuto è quindi fondamentale per garantire la registrazione dell'atto giudiziario e la sua validità legale.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account